|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
AL VIA IL RISCALDAMENTO: LINEE GUIDA PER UN IMPIANTO SICURO ED EFFICIENTE QUANDO E COME EFFETTUARE I CONTROLLI E UNA CORRETTA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2013 – Inizia la stagione rigida, si riavvia il sistema di riscaldamento e inevitabilmente si riaccende la discussione sui controlli e sulla corretta manutenzione degli impianti termici. L’informazione a riguardo è spesso imprecisa e fuorviante. “Ritengo sia importante fare chiarezza su una questione che riguarda la gran parte delle famiglie italiane” – dichiara Alberto Montanini, Vicepresidente Assotermica, Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici – “Innanzitutto è bene distinguere tra efficienza energetica e sicurezza, aspetti entrambi importanti ma che richiedono di essere considerati separatamente”. Nell’interesse di assicurare il miglior esercizio dell’impianto, in un momento in cui i costi in bolletta per i cittadini sono guardati con sempre maggior attenzione, ma soprattutto per garantirne la piena sicurezza, Assotermica è impegnata a diffondere alcune semplici linee guida. Linee Guida A Uso Del Cittadino: Eseguire i controlli per l´efficienza energetica secondo le scadenze temporali indicate dall’allegato A del Dpr 74/2013 e di seguito riportate nei punti principali: Quando per gli impianti alimentati a gas, metano o Gpl => ogni 4 anni se di potenza inferiore a 100 kW e ogni Due anni se di potenze superiori; per gli impianti alimentati a combustibile liquido o solido, => ogni 2 anni se di potenza inferiore a 100 kW e ogni anno se di potenze superiori;; per gli impianti con macchine frigorifere a pompa di calore => ogni 2 o 4 anni a seconda della tipologia e della potenza dell’apparecchio. Chi Il cittadino si deve rivolgere ad un tecnico abilitato, che esegue quanto dovuto nel rispetto delle regole dell’arte e della normative vigenti. Al termine delle operazioni deve rilasciare al responsabile dell’impianto un rapporto di controllo di efficienza energetica, che deve essere conservato insieme al libretto. Le ispezioni operate dalle Autorità competenti accertano, a campione, il rispetto delle norme relative ai consumi energetici e comprendono una valutazione dell’efficienza del generatore, una stima del suo corretto dimensionamento e, se disponibile, una consulenza su possibili interventi atti a migliorarne il rendimento energetico in modo economicamente conveniente. Per la sicurezza dell’impianto: Quando le scadenze temporali e le operazioni da effettuare sono riportate nelle istruzioni tecniche per l’uso e la manutenzione rese disponibili dall’impresa installatrice o dal fabbricante. Chi E’ pertanto fondamentale che il responsabile dell’impianto legga attentamente e rispetti quanto riportato sulla documentazione a corredo dell’apparecchio. Queste operazioni di manutenzione devono essere effettuate da ditte abilitate ai sensi del decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37. Task Force efficienza Energetica di Confindustriaassotermica - Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici - Nel 1993, dalla trasformazione dell´Unione Calore fondata nel 1972, viene costituita Assotermica, come Associazione autonoma federata ad Anima. Assotermica rappresenta 60 industrie produttrici di apparecchi ed impianti termici e componenti destinati al comfort climatico ambientale. Un settore che in Italia occupa circa 11.000 addetti e fattura oltre 2 miliardi di euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|