Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Marzo 2007
 
   
  SCIENCE MADE SIMPLE

 
   
   Bruxelles, 13 marzo 2007 - Poiché alcuni adolescenti considerano la scienza come una materia di cui avere timore, un´impresa sta cercando di capovolgere quell´immagine nel tentativo di ispirare la futura generazione di scienziati. Uno dei vincitori del Premio Cartesio dell´Ue per la comunicazione nel campo della scienza, la società Science Made Simple, offre una gamma di esperienze ispiratrici ed educative rivolte agli adolescenti. Il direttore della società, Wendy Sadler, dichiara che la sua missione è ispirare la futura generazione di scienziati, promuovendo la scienza come parte della cultura popolare e traducendo i complessi fenomeni della scienza in un linguaggio comprensibile sia ai bambini che agli adolescenti. L´azienda ha sviluppato una serie di attività scientifiche creative che suscitano l´interesse nei confronti della scienza, iniziando dalle cose a cui le persone sono già appassionate, quali musica, sport e piccole invenzioni, per poi «insinuarsi di soppiatto nel mondo della scienza». Ha dichiarato al Notiziario Cordis: «Cerchiamo di rendere la scienza accessibile ai giovani, collegandola ai settori di loro interesse. È nell´età fra gli 11 e i 18 anni che gli adolescenti potrebbero scegliere di intraprendere una carriera nelle scienze e quindi è fondamentale rendere la scienza divertente ed entusiasmante proprio in quel periodo». Raggiungendo circa 30 000 studenti l´anno, l´équipe sta diffondendo la scienza con la sua ultima produzione, «Visualise - The Beauty of Science», che sfuma i confini fra teatro, arte e scienza realizzando esperimenti nel campo della musica, senza pronunciare parole. Offrendo più spunti esplorativi che spiegazioni, la società si augura di fare leva sulle emozioni del pubblico, consentendo di fare collegamenti e suscitando la curiosità. Inoltre, il gruppo, tutto composto da donne, si pone l´obiettivo di invertire gli stereotipi promuovendo la scienza e l´ingegneria fra le ragazze. A tal fine ha sviluppato presentazioni speciali, mostrando donne scienziato al lavoro. Wendy Sadler ha dichiarato: «Vogliamo allontanarci dall´immagine dello scienziato pazzo e ritornare con i piedi sulla Terra. Vogliamo che la scienza susciti un forte richiamo, anche fra le persone che potrebbero non scegliere di seguire la scienza come percorso di carriera». Quale vincitore del Premio Cartesio per la comunicazione nel campo della scienza nella categoria «Azioni innovative per la comunicazione nel campo della scienza», il progetto potrebbe essere un´idea ormai matura e ha il potenziale per essere sviluppato in tutta Europa. Nel suo discorso durante la cerimonia di premiazione, il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik ha dichiarato: «Le persone che sono in grado di colmare quel divario [fra la scienza e il pubblico] meritano il nostro riconoscimento [. ]. È un settore sempre più importante per l´Ue: la nostra popolazione, infatti, è in diminuzione, un numero sempre più ridotto di studenti sceglie le discipline scientifiche e il tasso di sostituzione degli attuali scienziati è preoccupante». «Non possiamo sperare che la situazione cambi senza una migliore comunicazione», ha aggiunto. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Sciencemadesimple. Co. Uk/ .  
   
 

<<BACK