Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Novembre 2013
 
   
  XIII SESSIONE PROGRAMMATICA CNCU-REGIONI. CONTRATTI DI SERVIZIO E CARTE DI QUALITÀ AL CENTRO DEL DIBATTITO DELLA DUE GIORNI

 
   
  Napoli, 13 novembre 2013 - Si terrà per la prima volta a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, il prossimo 18 e 19 novembre la Xiii Sessione Programmatica Cncu-regioni, l’appuntamento annuale nel corso del quale le Associazioni dei Consumatori incontrano gli enti locali al fine di favorire ogni forma di raccordo e coordinamento tra le politiche nazionali e regionali in materia di consumatori e utenti. Il Ministero dello Sviluppo economico ha accettato, nel marzo scorso, la candidatura della Regione Campania ad ospitare la tredicesima sessione del Cncu-regioni. Una candidatura nata soprattutto dall’esigenza di mettere al centro delle politiche regionali le criticità da cui sono colpiti i cittadini e le problematiche in materia di tutela dei consumatori. Il tema di confronto della due giorni saranno le carte della qualità e i contratti dei servizi pubblici locali. L’iniziativa, infatti, sarà l’occasione per presentare le Linee Guida sui criteri da applicare per individuare i principi e gli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi pubblici locali relativamente al ruolo delle Associazioni dei Consumatori. Approvato lo scorso 26 settembre dalla Conferenza Unificata e pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre, il documento ha l’obiettivo di riportare al centro della discussione politica il tema della qualità dei servizi pubblici locali e il coinvolgimento delle associazioni di tutela degli utenti nella definizione degli standard di qualità da inserire nei contratti di servizio siglati tra l’ente locale e le aziende. Le due giornate di lavori saranno così strutturate: Lunedì 18 novembre sono previste due sessioni di lavoro: una dedicata a “Servizi Pubblici e Carte della Qualità” in cui verrà presentato il lavoro tecnico del Tavolo Istituzionale permanente Cncu-mise-regioni da parte di un rappresentante dell’Anci, di uno delle regioni e di uno delle associazioni dei consumatori. La sessione pomeridiana, invece, sarà orientata su un dibattito su “Le Nuove sfide della Rappresentatività” con interventi dei rappresentanti delle Associazioni nazionali dei consumatori e delle Regioni. Martedì 19 novembre: ci sarà una tavola rotonda sull’esecutività e il monitoraggio dei contratti di servizio pubblico locale; verrà, poi, presentato il documento finale dell’evento. Scheda sull’Infopoint regionale Campania - Per la prima volta in Campania tutti i fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico a favore dei consumatori, circa un milione di euro, saranno impegnati per il bando rivolto alle associazioni, per la realizzazione del programma “Infopoint Regionale Campania” a favore dei consumatori e degli utenti per l’esercizio dei loro diritti nell’ambito dei servizi pubblici. Per la realizzazione della misura, il Ministero dello Sviluppo Economico assegna alla Campania fondi pari a 927.455 euro. Il programma Infopoint Regionale Campania mira a rendere i consumatori maggiormente consapevoli dei propri diritti in ogni settore, dai trasporti pubblici, alle assicurazioni, fino a sanità, telecomunicazioni, credito al consumo. A tale scopo, saranno attivati su tutto il territorio regionale 160 nuovi punti informativi presso le associazioni dei consumatori. I fondi stanziati saranno oggetto di un bando pubblico per l’acquisizione della manifestazione di interesse per la realizzazione degli interventi del programma, in sinergia con le associazioni dei consumatori. L’obiettivo è quello di rendere gli utenti ed i consumatori più informati su sicurezza e qualità dei prodotti, politiche tariffarie e normative allo scopo di rendere più competitivo il sistema produttivo regionale.  
   
 

<<BACK