Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Novembre 2013
 
   
  TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI URBANI, APPROVATO LO SCHEMA DI INTESA. MARCHE: AUMENTARE LA TRASPARENZA A GARANZIA DEI CITTADINI

 
   
  Ancona, 13 novembre 2013 - Aumentare la trasparenza dei processi di recupero dei materiali da raccolta differenziata: è l’obiettivo di un protocollo d’intesa che verrà prossimamente sottoscritto dalla Regione Marche, dall’Arpam (sezione regionale del Catasto rifiuti, presso il dipartimento di Pesaro), da Confservizi Cispel Marche (in rappresentanza delle aziende pubbliche e private del settore) e da Legambiente Marche. La Giunta regionale ha approvato lo schema dell’accordo con il quale si vuole assicurare i cittadini, introducendo una tracciabilità sulla destinazione e sulla quantità finale dei materiali effettivamente recuperati. “Negli ultimi anni la Regione ha attivato una serie di interventi per aumentare la raccolta differenziata e i risultati raggiunti mostrano un continuo trend i crescita – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Maura Malaspina – È ora necessario considerare quanti rifiuti raccolti, in modo differenziato, sono effettivamente recuperati e reinseriti nel ciclo produttivo, per ottemperare al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla normativa di settore e alle aspettative della popolazione che pratica una raccolta differenziata di qualità”. Il progetto pilota di tracciabilità dei rifiuti urbani, che verrà realizzato con il protocollo d’intesa, dopo la sottoscrizione, prevede l’individuazione e la messa a punto di un sistema unico regionale di certificazione dei dati relativi al recupero di materiali derivanti dalla raccolta differenziata. Il sistema avrà la caratteristica di essere trasferibile a tutte le filiere dei rifiuti e a tutti i territori provinciali.  
   
 

<<BACK