Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Novembre 2013
 
   
  CAFFARO: INCARICO DA 554.000 EURO AD ARPA

 
   
  Brescia. 13 novembre 2013 - "Regione Lombardia ha affidato ad Arpa un incarico per realizzare nuove indagini per la bonifica dellŽarea del Sin Caffaro". Ad annunciarlo lŽassessore regionale allŽAmbiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Claudia Maria Terzi, insieme al presidente di Arpa Lombardia Bruno Simini, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto allo Ster di Brescia. 554.000 Euro Per Analizzare La Diffusione Del Pcb - "Le ricerche volte ad effettuare Žindagini integrative e attualizzazione delle conoscenze per la bonifica dellŽarea CaffaroŽ - ha spiegato lŽassessore Terzi - costeranno 554.000 euro, garantiti ad Arpa da Regione Lombardia. Grazie ad esse, - ha continuato - potremo scattare una fotografia aggiornata sulla contaminazione delle aree interne ed esterne al Sin, per stabilire con maggior precisione fin dove si sia esteso lŽinquinamento". Analisi Necessarie - Le analisi si sono rese necessarie a seguito della scoperta che le sostanze inquinanti si sono propagate verso sud. "Durante il 2013 - ha raccontato infatti lŽassessore - il Dipartimento Arpa di Brescia ha confermato la diffusione di Pcb e Pcdd/pcdf a valle del Sito di Interesse Nazionale". Risultati Dello Studio A Marzo - "I risultati dello studio -ha aggiunto Terzi - che verrà effettuato sulle cinque matrici (suolo, sedimenti delle rogge, acque superficiali, di scarico), saranno disponibili a marzo 2015 e forniranno un quadro aggiornato e completo dello stato di contaminazione e la possibilità di individuare e dimensionare le aree che necessitano di interventi di bonifica". Un Cronoprogramma Serrato - "Uno degli obiettivi dellŽindagine - ha spiegato poi il presidente Arpa - è definire più precisamente lŽestensione dellŽarea di contaminazione e aggiornare e integrare i dati pregressi con le nuove metodologie analitiche ora disponibili. Ciò consentirà anche di valutare se nel tempo si siano verificati, e in che misura, fenomeni di attenuazione naturale. Abbiamo un cronoprogramma preciso - ha proseguito Simini - che intendiamo non solo rispettare, ma anche condividere, impegnandoci a riferire sui risultati ottenuti via via che i vari step saranno raggiunti. Grazie al lavoro intensivo di una squadra di tecnici dedicata - ha precisato - lŽindagine si concluderà nel febbraio del 2015, ma già entro marzo del prossimo anno saremo in grado di fornire i dati sulla qualità delle acque delle rogge, entro lŽestate sui terreni del Sito e, dopo lŽestate, su quelli dei Comuni a sud della Caffaro e sulle acque superficiali". Ricerche Fino A Inizio 2015 - "LŽindagine riguarderà il territorio a sud dello stabilimento Caffaro compreso fra il fiume Mella, il fiume Grande-vaso Garzetta, fino alla loro confluenza a circa 20 km di distanza dallo stabilimento Caffaro, interessando i Comuni di Brescia, Castel Mella, Flero, Poncarale e Capriano del Colle - ha detto lŽassessore - e dureranno fino allŽinizio del 2015. Questo è un ulteriore segno dellŽattenzione di Regione Lombardia al problema dellŽinquinamento da Pcb generato dal Sin Caffaro: stiamo mantenendo gli impegni assunti durante la seduta di Giunta tenuta a Brescia e lo stiamo facendo mantenendo un costante rapporto col territorio. Vorrei che lo Stato si muovesse con altrettanta tempestività". Beccalossi:stanziamenti Segno SerietaŽ Regione - "LŽennesima dimostrazione di serietà da parte di Regione Lombardia verso uno dei problemi che maggiormente interessano lŽarea bresciana. Con lo stanziamento di oltre mezzo milione annunciato oggi dallŽassessore allŽAmbente Claudia Terzi, la Giunta conferma grande attenzione verso questa delicata vicenda. Lo dichiara Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio e Urbanistica, commentando lŽaffidamento ad Arpa di un nuovo studio relative allŽinquinamento delle aree Caffaro di Brescia. "Anche lŽassessorato al Territorio - prosegue Viviana Beccalossi- segue con particolare sensibilità ogni tipo di intervento mirato alla bonifica di questa zona, collaborando sinergicamente con tutte le strutture coinvolte su questa materia. Ci auguriamo che il progetto presentato oggi a Brescia serva anche da stimolo al Governo centrale e in particolar modo al Ministro Orlando, che dopo aver visitato lŽarea qualche mese fa e garantito azioni celeri e puntuali per le operazioni di bonifica, sembra aver fatto cadere nel nulla ogni buona intenzione".  
   
 

<<BACK