Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Novembre 2013
 
   
  ASSOCIAZIONE KARIBUNI, ZAIA: È L’ESEMPIO CONCRETO DELL’INTEGRAZIONE CHE IN VENETO FUNZIONA

 
   
  Venezia 13 novembre 2013 - “L’attività di questa associazione è la testimonianza concreta di come nei nostri territori l’integrazione funzioni: il Veneto si conferma un modello a livello nazionale e un’officina di progetti innovativi anche in un ambito fondamentale come quello della scuola. Il mio grazie va a tutte le persone che lavorano in questa associazione e che danno un contributo insostituibile per il futuro di questi ragazzi”. Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, si complimenta con l’associazione Karibuni di Arzignano, in provincia di Vicenza, che favorisce l’inserimento di ragazzi stranieri nelle scuole e che quest’anno compie 15 anni. “In provincia di Vicenza – spiega il Presidente - ci sono 18.700 studenti stranieri che rappresentano oltre il 13% dei totali, in una regione, come il Veneto, dove si contano 92 mila ragazzi stranieri che ogni giorno varcano le porte delle nostre scuole. Non sono solo percentuali, ma fotografano un territorio che dimostra la grande capacità di accogliere e permette agli immigrati di inserirsi nelle nostre comunità”. “Questa associazione non rappresenta soltanto un esclusivo supporto al nostro sistema scolastico, ma contribuisce a costruire un pezzo futuro di questi ragazzi. Ci tengo a ringraziare anche la parrocchia di Ognissanti per aver messo a disposizione spazio più ampio per le attività di insegnamento. Come sempre il Veneto conferma di avere la solidarietà e il volontariato nel suo dna”. “E mi auguro – conclude il Presidente – che altre realtà prendano spunto dall’attività di Karibuni, che costituisce un patrimonio del territorio che in questi 15 anni ha saputo aiutare circa 500 ragazzi”.  
   
 

<<BACK