|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA DI MONTAGNA: VERSO IL NUOVO PSR 2014-2020. VENETO: DATI E NON OPINIONI
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “Mi permetto di ricordare al collega e amico Silvano Dal Paos che i fondi della programmazione 2007-2013 sono terminati, ed è questo il motivo per il quale né la montagna né la pianura sono in questo momento destinatarie di risorse comunitarie. Se però per caso non gli fosse giunta notizia, gli ricordo anche che in queste settimane la Regione è impegnata nel definire la pianificazione per il nuovo Programma di Sviluppo Rurale che partirà da gennaio 2014 e riguarderà i prossimi 7 anni, con risorse che, salvo colpi di mano romani, dovrebbero essere nel complesso di entità analoga a quella per i sette anni in scadenza”. Lo afferma l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, secondo il quale, a fronte di notizie riportate dalla stampa, “è doveroso precisare quanto sta avvenendo in questo periodo negli uffici regionali, con la massima trasparenza e partecipazione. Attraverso il Forum Giovani Pac 2020, il la Cabina di Regia Pac e soprattutto gli incontri di Partenariato – puntualizza Manzato – stiamo dialogando con tutti gli attori del settore per definire una linea comune nella distribuzione dei nuovi fondi comunitari che soddisfi le esigenze di tutti i settori agricoli e di tutte la aree”. “Facendo ulteriore chiarezza sulle affermazioni di Dal Paos – continuato Manzato – è doveroso riportare di seguito i dati precisi sulla distribuzione dei fondi del Psr, a dimostrazione del fatto che per 7 anni si è dato valore all’intero Veneto in misura del tutto equa. Assicuro che questa intenzione esiste e persiste anche nella creazione della futura programmazione, nella quale la montagna continuerà ad avere tutta la nostra attenzione”. “Inoltre – conclude l’assessore – la Regione ha assicurato di riservare dei fondi per la montagna a titolo di indennità compensativa”, un premio che viene concesso agli agricoltori che si impegnano a fare questa professione per almeno 5 anni, in base al principio che le aree montane hanno un periodo vegetativo più breve rispetto alla pianura e costi maggiori di coltivazione. % Montagna rispetto all’intero Psr (Comuni Montani) 55% degli interventi (tot montagna: 21.045); 45% degli aiuti concessi (tot montagna: 299,4 milioni di euro): (Nota: la popolazione dei comuni montani rappresenta il 20% della popolazione regionale); % Montagna nelle misure che prevedono bandi/priorità/criteri specifici per la montagna; 78% degli interventi (tot montagna: 16.988); 60% dei beneficiari (tot montagna: 6.331); (Nota: il Psr Veneto contiene n. 15 misure/azioni che prevedono bandi/priorità/criteri specifici); % Investimenti Aziendali in zone montane Misura 121; 28% dei beneficiari (tot montagna: 772); 30% degli interventi di ammodernamento (tot montagna: 892); % Giovani agricoltori in zone montane Misura 112; 27% dei neo insediati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|