|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
UE: IL FVG FIRMA IL PROTOCOLLO SUI TRASPORTI NEL SUD-EST EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 13 novembre 2134 - Migliorare le infrastrutture di trasporto è fondamentale per i Paesi del Sud-est dellŽEuropa, sia per favorire il superamento della crisi sia per accelerare lŽintegrazione con lŽUnione europea. Ma in un periodo di risorse pubbliche in calo è indispensabile concentrare lŽattenzione sui piccoli progetti, sul miglioramento delle reti e dei servizi esistenti, in particolare nelle tratte di confine, e soprattutto coordinare in modo più efficace le politiche di trasporto dei singoli governi, anche a livello regionale e locale. È questo lŽobiettivo del Protocollo dŽintesa firmato ieri a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, nellŽambito del Progetto Acrossee-accessibility improved at border Crossings for the integration of South East Europe, sostenuto dallŽUnione europea. A sottoscrivere il Protocollo sono stati la Regione Friuli Venezia Giulia e gli altri partner: Ministeri dei Trasporti, Camere di Commercio, Università e altre istituzioni di Paesi dellŽUnione europea e del Sud-est. Il documento è stato firmato in occasione della Conferenza ministeriale del progetto Acrossee sul tema "Institutional coordination for overcoming the crisis: investments and horizontal measures to increase development of the See region", organizzata dalla Regione in collaborazione con la Cei-central European Initiative (Ince-iniziativa Centro Europea), alla quale hanno preso parte rappresentanti istituzionali di Italia, Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria, Romania, Grecia, Serbia, Montenegro, Albania, ma anche della Commissione europea e del Commissione economica per lŽEuropa delle Nazioni Unite. Nel suo intervento introduttivo, il presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia Franco Iacop ha sottolineato come la politica di cooperazione transfrontaliera, di cui la Regione è stata antesignana, possa contribuire in modo determinante al coordinamento delle politiche dei Paesi del Sud-est e tra questi e lŽUnione europea, favorendo quindi il processo di integrazione. Il Friuli Venezia Giulia, ha ricordato ancora Iacop, intende perciò mantenere un ruolo chiave nellŽambito delle Macroregioni Adriatico-ionica, Danubiana e Alpina. La Regione ha fra lŽaltro ottenuto recentemente il coordinamento del Gruppo di lavoro sui trasporti dellŽiniziativa Adriatico-ionica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|