|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE, LOMBARDIA CONFERMA LE RISORSE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 novembre 2013 - "In Regione Lombardia abbiamo avuto una forte evoluzione della Iefp e oggi possiamo dire che abbiamo un sistema compiuto, innovativo, efficace ed efficiente. Siamo partiti con 600 iscritti nell´anno formativo 2002/03 e arrivati agli attuali 61.500 allievi". Lo ha ricordato l´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea intervenendo all´incontro organizzato per promuovere l´iniziativa nazionale "Perché nessuno si perda" proposta da Acli, Compagnia delle Opere e dai Salesiani a sostegno della formazione professionale. Appello Sottoscritto Da Assessore - L´appello per sostenere il futuro dei giovani nel nostro Paese, sottoscritto dall´assessore Aprea, insieme ai dieci punti del programma è disponibile sul sito www.Formazioneprofessionalelombardia.it. Il documento considera l´istruzione e formazione professionale (Iefp) risorsa strategica per combattere gli abbandoni scolastici e aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro. L´impegno Di Regione Lombardia - L´assessore regionale ha assicurato il massimo impegno personale e della Giunta guidata dal presidente Maroni per sostenere i percorsi formativi professionalizzanti post terza media e post diploma superiore. Riparto Fondi Penalizzante - "Nel bilancio di Regione Lombardia di quest´anno - ha dichiarato Aprea - sono garantiti i finanziamenti, per il 2015-2016 arriveranno i fondi dell´Unione Europea. Devo però lamentare che nel riparto nazionale stabilito dal Ministero del Lavoro per la formazione professionale delle Regioni la Lombardia, insieme a Veneto e a Friuli Venezia, è rimasta penalizzata in quanto le risorse assegnate non premiano gli sforzi che stiamo sostenendo per questi percorsi". Numeri In Crescita - "Dal 2009 - ha sottolineato Aprea - abbiamo attivato anche il quarto anno per il diploma professionale, a cui ormai si iscrive più del 50% dei qualificati. Dal 2010 è attivo il corso annuale per l´accesso all´esame di Stato, ma anche la possibilità di raggiungere la qualifica di Iefp attraverso l´apprendistato, secondo quel modello duale tedesco che tutti guardano come alla base del successo della Germania". Ogni anno in Lombardia si iscrive alla Iefp ben il 18% dei ragazzi che escono dalla scuola media inferiore e, insieme alle competenze chiave di cittadinanza, apprendono quei mestieri portanti per la nostra economia: la ristorazione, l´elettronica, la meccanica, i servizi per la persona, la grafica, la moda e l´abbigliamento, la trasformazione agroalimentare, la chimica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|