Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Novembre 2013
 
   
  IL PORTALE SOLARE DELLA PROVINCIA DI TORINO PER SCOPRIRE COME RISPARMIARE CON LE ENERGIE RINNOVABILI

 
   
  Torino, 18 novembre 2013 - Dimmi dove abiti, e ti dirò quale impianto energetico ti farà risparmiare: è questo uno dei possibili usi del Portale solare della Provincia di Torino, un applicativo web messo a punto nell’ambito del progetto europeo Cities on power, e cofinanziato da programma Central Europe, presentato oggi nel Palazzo della Provincia di Corso Inghilterra nell’ambito di un incontro dedicato alle Ict per le rinnovabili. Il portale, che può essere consultato liberamente ( http://www.Provincia.torino.gov.it/ambiente/energia/progetti/cop/
strumento_informatico
), è stato messo a punto su un´area di circa 900 km², corrispondente all´incirca all´area metropolitana torinese. I Comuni coinvolti sono circa 50: l´ambito è delimitato a ovest dal Comune di Buttigliera Alta, a nord da Caselle Torinese, ad est da Riva presso Chieri e a sud da Volvera. Lo strumento si rivolge ai cittadini -i quali possono individuare nella mappa il proprio edificio e simulare l´impatto economico e ambientale dell´eventuale installazione di un impianto fotovoltaico e/o solare termico sul proprio tetto- ma grazie al lavoro di analisi svolto a livello comunale sulle potenzialità solari del territorio metropolitano, può aiutare gli amministratori pubblici a calibrare scelte e investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Il progetto “Cities on Power” promuove l’uso di fonti energetiche rinnovabili nelle aree urbane delle città di Varsavia e Klagenfurt e delle province di Ravenna e Torino mediante la predisposizione di un il Piano di azione locale per l’energia sostenibile. “Un obiettivo a lungo termine che ci proponiamo di perseguire è la creazione di un territorio “smart”, cioè che utilizzi tecnologie territoriali intelligenti per lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle persone” spiega l’assessore Roberto Ronco, nel presentare il portale solare della Provincia di Torino. “Questo sarà possibile se riusciremo, da un lato, a interconnettere le reti energetiche locali per migliorare la qualità e la quantità dei servizi forniti per e tra i cittadini e, dall´altro, a rafforzare le partnership territoriali, facendo in modo che i vari attori locali siano agevolati a costruire collaborazioni proficue e innescare nuovi investimenti. Il portale solare è un piccolo tassello all’interno di questa strategia, ma promuove nei cittadini una maggiore consapevolezza sulle potenzialità delle fonti rinnovabili in ambito urbano e contribuisce alle decisioni degli amministratori locali”
 
   
 

<<BACK