Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Novembre 2013
 
   
  MILANO: DAL COMUNE UN MILIONE DI EURO PER 300 DISOCCUPATI OVER 45 E CASSAINTEGRATI ULTERIORE STANZIAMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E IL REIMPIEGO DI CHI HA PERSO IL LAVORO”

 
   
  Milano, 19 novembre 2013 - La città non lascia solo chi perde il lavoro. Cresce l’attenzione di Comune e Organizzazioni sindacali Cgil-cisl-uil verso esodati non salvaguardati e cassaintegrati. Saranno infatti circa 300 i lavoratori e le lavoratrici che potranno accedere al fondo da un milione di euro per l’erogazione di un contributo per seguire percorsi di reimpiego in sintonia con le richieste del mercato e delle imprese. Il progetto è stato presentato ieri mattina a Palazzo Marino dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico Cristina Tajani insieme a Ivana Brunato, Segretaria della Camera del Lavoro Metropolitana - Renato Zambelli, Segretario di Cisl Milano Metropoli e Rinaldo Carnevali, di Uil Milano. “Ancora una volta l’Amministrazione mostra la sua attenzione e vicinanza ai lavoratori che più sentono gli effetti della crisi economica. Una ulteriore misura a sostegno di chi perde il lavoro e che si aggiunge agli ottimi risultati fatti registrare dal bando Occupami, che meno di tre mesi fa, ha permesso oltre mille nuove assunzioni e stabilizzazioni in sintonia con le iniziative e le risorse messe a disposizione dalla Fondazione Welfare a supporto del micro credito e delle anticipazioni sociali”, così l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico Cristina Tajani. “Si tratta di un primo intervento non di assistenza ma che mette in pratica la ricerca di un posto di lavoro. Risultato positivo di un confronto di merito scaturito nell’ambito dell’Osservatorio Permanente del mercato del lavoro milanese, il luogo di incontro e di studio tra l’assessorato al Lavoro e le rappresentanze sindacali, che monitora costantemente la grave situazione occupazionale presente in città. In un periodo dove le risorse a disposizione sono scarse è prioritario l’orientamento ad un utilizzo concreto che salvaguardi e crei nuova occupazione”, commentano i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Le risorse complessive, pari a un milione di euro, saranno così suddivise: 300mila euro destinate a finanziare azioni di politiche attive del lavoro per i cittadini residenti a Milano di età superiore ai 45 anni, che abbiano perso il lavoro prima del 1 gennaio 2013 e siano in condizioni analoghe ai cosiddetti esodati, non più coperti da accordi aziendali e non già rientranti in provvedimenti di salvaguardia. Altri 700mila euro saranno invece destinati alla formazione di lavoratori in Cassa integrazione in deroga, privi della possibilità di rinnovo e residenti a Milano. Sarà un percorso condiviso tra Comune di Milano e le rappresentanze sindacali a creare un panel di Reti di Enti, composto da 2 a 5 soggetti accreditati per i Servizi per il Lavoro, interessati alla coprogettazione di piani per la riqualificazione e ricollocazione di lavoratori e di non occupati nell’ambito di interventi di politiche attive del lavoro. Compito principale della Rete di Enti sarà individuare possibili realtà aziendali interessate all’assunzione dei lavoratori coinvolti nel progetto, attuare percorsi formativi per favorire l’aggiornamento e riqualificazione delle competenze dei lavoratori, in sintonia con le richieste del mercato e delle aziende o di assessment e di accompagnamento al lavoro. Il contributo massimo per ogni lavoratore è di 3.500 euro. Il 10% alla presa in carico e il 50% a processo. La restante percentuale sarà erogata in base alla tipologia di assunzione: part time a tempo determinato (20%), full time a tempo determinato (30%), part time a tempo indeterminato (35%) e full time a tempo indeterminato (40%). Le Reti ammesse dovranno avviare le attività entro 30 giorni dall’approvazione della proposta di intervento e concluderle entro il 30 giugno 2014. I contributi ai singoli lavoratori verranno rilasciati fino a esaurimento del fondo stanziato. Per partecipare occorre registrarsi al sito www.Comune.milano.it , seguendo le indicazioni. Invece gli Enti interessati a fornire i servizi di formazione dovranno presentare le domande di manifestazione di interesse entro le ore 12 del 13 dicembre 2013 presso l’Ufficio Protocollo della Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca, in via Dogana 2. Eventuali richieste di chiarimento potranno inoltre essere inviate a mezzo mail a Plo.esocassaintegrati@comune.milano.it    
   
 

<<BACK