Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Novembre 2013
 
   
  ARPA PIEMONTE SI DOTA DI UN COLLEGIO TECNICO SCIENTIFICO

 
   
  Torino, 19 novembre 2013 - Arpa Piemonte si è dotata di un Collegio Tecnico Scientifico, organismo di consulenza che avrà un ruolo propositivo a supporto delle scelte aziendali oltre che di accompagnamento alla realizzazione del programma dell’Agenzia. Il Collegio, insediatosi giovedì scorso (14 novembre) nella sede dell’Arpa Piemonte di Torino è composto da personalità individuate all’interno degli Atenei coi quali l’Agenzia istituzionalmente si relaziona e, nello specifico, l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e del Politecnico di Torino. Ne fanno parte: Giovanni Bocca, Giorgio Gilli, Giovanni Quaglia, Caterina Rinaudo, Guido Saracco, Aldo Viarengo e Mariachiara Zanetti. “Il confronto tra Direzione e Dirigenza dell’Agenzia ed i Componenti del Collegio Tecnico Scientifico -esterni ad Arpa Piemonte ed in possesso di elevata professionalità ed esperienza maturata nel campo scientifico, della ricerca e della valutazione della professionalità- rappresenti un momento importante ai fini dell’individuazione degli indirizzi strategici, della conoscenza degli strumenti e delle metodologie più avanzate per gestire le attività, del fondamentale interscambio tra contesti disciplinari ed istituzionali eterogenei, ha dichiarato il Direttore Generale di Arpa, Angelo Robotto. “L’integrazione e l’interazione prevista tra l’ambito aziendale e tale organismo esterno potranno quindi rispondere all’esigenza di rafforzare e garantire la qualità complessiva dei risultati, di potenziare le esperienze conoscitive interne attraverso un maggiore scambio interdisciplinare, consolidando l’autorevolezza tecnico scientifica dell’Agenzia”. “Aver istituito il Collegio Tecnico – ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente Roberto Ravello – rende l’attività dell´Agenzia ancora più ispirata e conforme alla sua natura autonoma e scientifica. Considero l’Arpa come un interlocutore “sensibile” il cui ruolo non si limita al sanzionamento per infrazioni e procedimenti amministrativi. La sfida che accompagna il nuovo corso di Arpa è proprio volta a far sì che l’ambiente diventi sempre più un’opportunità di crescita e sviluppo e, per far ciò, è necessario sviluppare un modello di bilancio ambientale preventivo utile a valutare l’efficacia delle azioni prima di adottarle, evitando così che le politiche ambientali siano vissute come dei sovracosti da far sostenere alla collettività”.  
   
 

<<BACK