|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA INTELLIGENTE: IL FUTURO DELL´ELETTRICITÀ IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 novembre 2013 - La UE ha messo nel mirino una riduzione del 20 % del consumo di energia di base annuale in Europa entro il 2020, e ha proposto molte misure studiate per aumentare l´efficienza. Queste misure si concentrano su trasporto pubblico ed edifici, dove il potenziale per i risparmi è massimo.
Inoltre, anche la comprensione delle necessità degli utenti finali, e il fatto di dare loro maggiore controllo, possono giocare un ruolo fondamentale. Questo è il motivo per cui l´UE ha costantemente incoraggiato le innovazioni che forniscono l´energia dove questa è necessaria, e che permettono ai consumatori di gestire meglio il loro consumo energetico. Il progetto finanziato dall´UE IURBAN, che ha avuto inizio a ottobre 2013, è un segno delle eccitanti cose che ci riserva il futuro.
Questo progetto mira a sviluppare uno strumento intelligente che fornisce ai consumatori un maggiore controllo del modo in cui consumano l´energia e ai fornitori una maggiore flessibilità nel fornire l´energia necessaria. Lo strumento completato sarà costituito da una piattaforma software che può integrare diversi sistemi TIC di gestione dell´energia. Dei dati utili verranno immessi in un nuovo sistema di supporto alle decisioni che porterà a una gestione e a una distribuzione dell´energia più efficienti.
Ciò che più conta è che la piattaforma personalizzata di gestione e controllo dell´energia del progetto IURBAN sarà scalabile, e sarà perciò applicabile sia a città che quartieri. Essa sarà formata dai seguenti elementi: un sistema di supporto alle decisioni locale (LDSS) per coinvolgere i consumatori mediante l´acquisizione in tempo quasi reale di dati relativi al loro consumo energetico, che possono essere poi visualizzati su un´interfaccia facile da usare mediante smartphone, tablet e PC. Un sistema di supporto alle decisioni centralizzato (CDSS) che raccoglierà dati da tutti i LDSS per fornire un supporto alle decisioni a livello di città alle autorità e ai fornitori di servizi energetici.
Lo strumento è in fase di sviluppo in stretta collaborazione con clienti di energia e amministrazioni cittadine a Plovdiv in Bulgaria e Fiume in Croazia, e fa decisamente parte della strategia volta al conseguimento di Città intelligenti.
Una città viene di solito definita come "intelligente" quando investimenti, trasporti e moderne infrastrutture di comunicazione portano a uno sviluppo economico sostenibile e a un´elevata qualità di vita, con una gestione saggia delle risorse naturali. Essenzialmente significa un´efficienza basata sulla gestione e integrazione intelligenti di vari servizi, assieme alla partecipazione attiva dei cittadini.
Le città europee intelligenti del futuro saranno alimentate da un´energia pulita decentralizzata. Molte scuole e ospedali già ora producono la propria energia rinnovabile, riuscendo così a ridurre in modo significativo le loro spese legate all´energia. Dal punto di vista delle compagnie energetiche, questa tendenza presenta nuove opportunità di mercato.
Il progetto triennale ha ricevuto oltre 3,8 milioni di euro dalla Commissione europea e dovrebbe concludersi a settembre 2016.
Per maggiori informazioni, visitare:
Scheda informativa del progetto
http://cordis.europa.eu/projects/rcn/110156_it.html
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|