Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Novembre 2013
 
   
  IL 40% DEI POSTI NEI CONSIGLI DELLE SOCIETÀ UE ALLE DONNE

 
   
  Strasburgo, 21 novembre 2013 - Secondo un progetto di direttiva europea votato mercoledì, le società Ue quotate in borsa dovranno adottare procedure di assunzione trasparenti per far sì che - entro il 2020 - almeno il 40% dei posto non esecutivi nei consigli d´amministrazione siano coperti da donne. I deputati propongono di sanzionare le società che non riusciranno a introdurre tale procedura. Nel 2013, solo il 17,6% dei membri non esecutivi delle più grandi aziende dell’Ue erano donne. "Abbiamo adottato una risoluzione coerente e inviato un segnale forte al Consiglio, ma anche alle parti interessate e alle società", ha dichiarato la co-relatrice della commissione per i diritti della donna, Rodi Kratsa-tsagaropoulou (Ppe, El). "Per le società quotate in borsa è essenziale evolversi, al fine di includere nei loro processi decisionali le donne altamente qualificate e ciò per una competitività nel pieno rispetto dei principi e dei valori di uguaglianza comunitari", ha concluso. "La risoluzione chiarisce e migliora la procedura aperta e trasparente per la nomina dei membri non esecutivi del consiglio di società quotate. Il Parlamento ha fatto il suo dovere, e ora è il turno del Consiglio di andare avanti, finalizzare questa direttiva insieme a noi e alla Commissione prima delle elezioni europee, in modo da avvicinarsi alla parità di genere all´interno delle imprese europee. Questo dimostrerà ai nostri cittadini che stiamo combattendo per la non discriminazione e pari opportunità per tutti nel mercato del lavoro", ha dichiarato la co-relatrice della commissione giuridica, Evelyn Regner (S&d, At ). Procedura di selezione trasparente e rappresentanza equilibrata di genere - I deputati invitano gli Stati membri a garantire che le società quotate adottino misure efficaci e vincolanti per garantire la parità di accesso a posizioni non esecutive nei consigli d´amministrazione per uomini e donne, in modo che, entro il 2020, almeno il 40% degli incarichi non esecutivi siano coperti da donne. Le società pubbliche dovrebbero raggiungere tale obiettivo già nel 2018. Qualora i candidati abbiano le stesse qualifiche, la priorità dovrebbe andare al candidato del sesso sottorappresentato. I deputati sottolineano che le qualifiche e il merito devono rimanere i criteri chiave. Ambito di applicazione - Le regole di assunzione non si applicheranno alle piccole e medie imprese (Pmi), con meno di 250 dipendenti. I deputati, tuttavia, incoraggiano gli Stati membri a sostenere le Pmi e a fornire incentivi per migliorare l´equilibrio di genere nei loro consigli. Sanzioni - Le aziende che non riescono a rispettare le regole saranno tenute a fornire alle autorità nazionali competenti una dichiarazione esplicativa sulla mancata realizzazione degli obiettivi, nonché una descrizione delle misure che ha adottato o intende adottare in futuro per raggiungerli. Per i deputati, dovrebbero essere imposte sanzioni come multe per le violazioni dei requisiti relativi a una procedura di nomina trasparente, piuttosto che per non essere riusciti a raggiungere l´obiettivo del 40%. Propongono infine di aggiungere all’elenco delle possibili sanzioni anche "l´esclusione da tutte le gare pubbliche di appalto", sanzioni che dovrebbero essere obbligatorie e non indicative, come invece proposto dalla Commissione. Prossime tappe - Il Parlamento ha approvato la proposta modificata con 459 voti favorevoli, 148 contrari e 81 astensioni. La direttiva dovrà ora essere approvata dal Consiglio dei Ministri.  
   
 

<<BACK