Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Marzo 2007
 
   
  VOLEVAMO FARE L´ITALIA DE FERRARI EDITORE - GENOVA LE MEMORIE SEGRETE DI UN GIOVANE PATRIOTA GENOVESE CAMILLO SACCOMANNO 1934-1918

 
   
   Genova, 15 marzo 2007 - Venerdì 16 marzo alle ore 17- presso la Sala Porta Soprana della Fondazione Carige (Via G. D’annunzio, 105)- si svolgerà la presentazione del libro “Volevamo fare l’Italia. Memorie segrete di un giovane patriota genovese dai moti mazziniani alla presa di Roma – Camillo Saccomanno 1834-1918” a cura di Attilio Bislunghi, De Ferrari Editore (Pagine 311, Euro 20). Intervento di Bianca Montale – Università di Genova. Il diario di Camillo Saccomanno fornisce una testimonianza scrupolosa e autentica del nostro Risorgimento: dai moti mazziniani alle campagne militari e alla lotta al brigantaggio, fino alla presa di Roma. La narrazione è vivace, scorrevole ed essenziale, animata dal diretto coinvolgimento dell’Autore. Avvenimenti e personaggi sono tuttavia descritti senza cadute retoriche e con evidente impegno di imparzialità: e ciò conferisce all’opera un valore ed un interesse del tutto speciali. Camillo Saccomanno (1834-1918) Giovanissimo fu esule mazziniano in Svizzera. Partecipò alla Campagna del 1859 nel Corpo dei Carabinieri Genovesi. Si unì ai Mille nella Campagna del 1860 come Capitano della Compagnia dei Carabinieri Genovesi nella spedizione Pancioni. Entrò nell’esercito regolare e lottò contro il brigantaggio in Campania, Basilicata e al confine con lo Stato Pontificio. Nel 1870 partecipò alla presa di Roma. Ebbe il comando di diversi distretti militari. Rientrato a Genova fu direttore della Società di tiro a segno ed in seguito fu nominato Ispettore Provinciale. Coltivò fin da giovane, una grande passione per la pittura. Attilio Bislenghi è nato a Finale Ligure nel 1964. Laureato in Semiologia Cartografica. E´ dottore di recerca in Scienze Geostoriche presso la Terza Unioversità di Roma. Nel 2003 ha pubblicato per Sabatelli "Di luce e d´ombra - Mille anni di amore e devozione a Santa Liberi". Attualmente ha in preparazione una bibliografia storico-critica della regione di Siguenza (Spagna) sua terra adottiva. .  
   
 

<<BACK