|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
JOB & ORIENTA, PREMIATI STUDENTI DELLA LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Verona, 25 novembre 2013 - Un assegno da 1.000 euro di Regione Lombardia per il ´Progetto Cheese´, uno sgabello realizzato in legno con i buchi che ricordano il formaggio groviera, esposto alla scorsa edizione del Salone del Mobile di Milano e presentato a Verona nella sessione di apertura di ´Job & Orienta´, la mostra-convegno nazionale dell´orientamento, la scuola, la formazione, il lavoro in programma fino al 23 novembre alla Fiera di Verona. Regione A Fianco Degli Studenti Meritevoli - L´assegno è stato consegnato dall´assessore all´Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea a Simone Cappello, che frequenta la classe seconda ´Operatore del legno´ del centro Enaip (Ente Acli Istruzione professionale), di Cantù (Como). La premiazione si è svolta presso lo stand di Regione Lombardia. Insieme a Cappello hanno ricevuto un assegno dell´importo di 1.200 euro anche i ragazzi della classe terza C della Scuola secondaria di primo grado Paolo Vi (Istituto Ludovico Pavoni) di Tradate (Varese) e la seconda Istituto tecnico industriale dell´Istituto Pavoniano Artigianelli per la pubblicazione del libro ´Adventure trainer´ edito dalla casa editrice il Melograno. Altri assegni, dello stesso valore, sono andati alle classi seconda e terza E dell´Ente Engim di Cenate Sotto (Bergamo): gli Operatori elettrici di Engim Lombardia sono risultati i vincitori del concorso ´Un progetto di Classe´, organizzato da Gewiss S.p.a. (società italiana ed internazionale nel settore elettrotecnico con sede a Cenate Sotto) per mezzo del suo centro di competenza Gewiss Professional. Occupati In Lombardia Da Slogan A Realtà - "Il nostro slogan ´Occupati in Lombardia: studiare in azienda, trovare lavoro a scuola´ - ha commentato l´assessore Aprea - sta diventando una realtà concreta. Questi ragazzi dimostrano che con il loro impegno, la tenacia e la capacità di fare squadra da parte del sistema che li circonda - istituzioni, scuola, mondo del lavoro - si possono ottenere risultati incoraggianti". A dimostrazione che in Lombardia ci sono casi di eccellenza che meritano di essere conosciuti e valorizzati, nello stand regionale a Job & Orienta sono stati premiati anche i giovani che sono usciti da percorsi di Istruzione e di Istruzione e Formazione Professionale (Iefp) e hanno trovato lavoro. Chi Ha Trovato Lavoro Subito Dopo Il Diploma - Un simpatico attestato che riproduce un contratto di impiego è andato a Michael Miranda, assunto da un´azienda di impianti elettrici civili e industriali di Pieve Emanuele (Milano) dopo il diploma conseguito presso l´Agenzia per la Formazione e l´Orientamento del Sud Milano, a Gianluca Chiappetta, assunto da un´azienda di Senago (Milano) dopo essersi diplomato presso il Cnos Fap (Centro nazionale Opere salesiane scuola - Formazione e Aggiornamento Professionale) di Varese e a Vanessa Montanaro, diplomata alla Dorsi Academy di Varese, Scuola professionale di acconciatura ed estetica, e ora assunta nella stessa città. Altri casi di successo - subito assunti dopo il diploma - sono quelli di Matteo Limoli, dalla Fondazione Enaip ora con contratto presso Eataly a Roma, e di Simona Benini, tirocinante presso Gigroup, dopo essersi diplomata presso l´Iis Floriani di Vimercate (Monza e Brianza). A tutti questi ragazzi l´assessore Aprea ha voluto fare omaggio di un dono simbolico, una sveglia. "Ricordatevi sempre di puntarla - ha detto Aprea rivolgendosi ai neo-assunti - non fermatevi mai". Giovani Che Parlano A Giovani - Prima e dopo la consegna dei premi lo stand di Regione Lombardia è stato visitato da migliaia di giovani studenti, attirati dalle attività che i loro coetanei stanno svolgendo a titolo dimostrativo, per far conoscere le eccellenze delle loro scuole. Sono proprio i ragazzi, con le loro attività che vanno dalla realizzazione di grafica editoriale, alla multimedialità, passando per i servizi di acconciature, le composizioni floreali, i mestieri degli artigiani e i costumi realizzate da istituti di alta specializzazione, il biglietto da visita di Regione Lombardia a ´Job & Orienta´. Etichettatura: Indicare Dati Di Origine Delle Carni Milano - L´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava ha inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo - e, per conoscenza, ai colleghi Fabrizio Nardoni (coordinatore della Commissione Politiche agricole), Franco Manzato (Veneto), Sergio Bolzonello (Friuli Venezia Giulia), Claudio Sacchetto (Piemonte), Tiberio Rabboni (Emilia-romagna) -, richiamando l´attenzione sull´etichettatura d´origine delle carni. Un tema sul quale l´Unione europea sta lavorando in questi giorni, al fine di predisporre un atto delegato specifico. Una questione che l´assessore Fava definisce "particolarmente importante, al fine di garantire la trasparenza sui mercati e la tutela del diritto di informazione da parte del consumatore". Maggiori Indicazioni, Più Trasparenza - Potrebbe essere in pericolo la posizione degli allevamenti che del Made in Italy hanno fatto la loro bandiera. "Ritengo infatti - scrive Fava al ministro De Girolamo - che la proposta europea, che non prevede l´indicazione del Paese di nascita e fissa un tempo di allevamento troppo corto, possa nuocere gravemente ai nostri allevamenti, soprattutto quelli suini". Di qui, la proposta rilanciata al Mipaaf, nella quale Fava chiede "al fine di sostenere le nostre produzioni d´eccellenza, che la norma in discussione debba prevedere l´obbligo di indicare in etichetta, così come già previsto per la carne bovina, tutte le fasi della vita dell´animale: nascita, allevamento e macellazione". Anche per quanto riguarda il periodo minimo di allevamento, necessario all´attribuzione dell´origine, Fava propone per i suini di "allungare significativamente il tempo da due a sei mesi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|