Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Novembre 2013
 
   
  IL MANIFESTO DEGLI INTERNET EXCHANGE (IXP) ITALIANI MIX, NAMEX E TOP-IX RILASCIANO UN DOCUMENTO CONDIVISO PER RIVENDICARE LA CENTRALITÀ DEL “PEERING” PRESSO GLI IXP.

 
   
   Milano, 27 novembre 2013 - Mix (Milan Internet eXchange), Namex (Nautilus Mediterranean eXchange point, situato a Roma) e Top-ix (Torino Piemonte Internet Exchange) hanno deciso di rilasciare un Manifesto condiviso, per rivendicare la centralità e l’efficienza del “peering” presso un Ixp, nello scambio di traffico Internet tra diversi fornitori di servizi di rete. Attraverso il “Manifesto degli Ixp italiani”, vogliono rendere pubblico il proprio pensiero sui Principi Generali che devono guidare i rapporti tra le reti degli operatori Internet e il ruolo che gli Ixp hanno nello scenario globale. Si tratta di principi di libertà, di apertura e di trasparenza che hanno aiutato il mercato di Internet a crescere esponenzialmente nelle prestazioni e nelle opportunità mentre i costi venivano ridotti di 100´000 volte (con benefici effetti per l´intera industria Ict). Questi Principi devono trovare piena applicazione anche in Italia, con eventuali limitati interventi di tipo regolatorio, solo laddove vi sia il rischio di distorsioni del mercato. Infatti in Italia, mentre il settore dei servizi di cloud e di gestione dei contenuti è altamente frammentato e competitivo, l´offerta di accesso ad Internet è concentrata principalmente nelle mani di pochi grandi operatori, con rischi di predominanza che possono ricadere anche sull´interconnessione tra operatori. La scelta dell’Authority (Agcom) di posizionare proprio presso i principali Ixp italiani i propri sistemi di misurazione della qualità percepita dagli utenti italiani di Internet, mette al centro dell´attenzione l´interscambio tra contenuti ed accesso all´interno del Paese e sarebbe in linea con i Principi che gli Ixp qui affermano, purché portata avanti con la dovuta serietà. Analogamente, la volontà della Pubblica Amministrazione di rendere i propri siti Internet facilmente fruibili da tutti gli utenti, soprattutto se residenti in Italia, può favorire una sempre più densa rete di peering basata sugli Ixp nazionali, per tutti i soggetti che sono davvero interessati ad un utilizzo di Internet sempre più efficiente e pervasivo. Nell´ambito di un piano di comunicazione rivolto anche all´utente finale di Internet, i tre Ixp stanno anche promuovendo la diffusione del video prodotto da Euro-ix, “Internet Revealed: A film about Ixps”, tradotto in italiano nell´occasione, sui propri siti web. Il Manifesto Degli Internet Exchange (Ixp) Italiani 1. Il peering 1.1 Nella grandissima maggioranza dei casi il peering presso un Ixp è più Efficiente - Sia nel caso di “free” peering che di “paid” peering, l’interconnessione presso un punto di interscambio permette di ottimizzare sia la capacità trasmissiva che di pianificare meglio gli upgrade di capacità. Quando il numero degli operatori che fanno peering tra loro è maggiore o uguale a 3, la configurazione a “stella”, tipica degli Ixp è più economica di quella a “grafo completamente connesso”, per ognuno degli attori. 1.2 Gli Ixp sono in grado di fornire anche servizi (premium) a qualità garantita - Per gli operatori che vogliano stabilire rapporti (bi- o multi- laterali) di “paid” peering, gli Ixp sono in grado di fornire le infrastrutture ed i livelli di servizio necessari a garantire qualità adeguata. Rispetto alle connessioni punto-a-punto, il paid peering realizzato presso un punto di interscambio ha costi inferiori per la somma degli operatori coinvolti, può essere esteso facilmente e rapidamente ad ulteriori soggetti e può garantire gli stessi livelli di qualità del servizio. 2. L’ecosistema 2.1 Il “free” peering tra consimili avvantaggia tutti gli operatori - Gli operatori che hanno sia clienti di accesso che clienti di contenuti, ottengono vantaggi dai rapporti di “free” peering indipendentemente dalle dimensioni relative, perché aiutano a mantenere il traffico locale localizzato. Per gli operatori grandi il vantaggio non è inferiore a quello dei piccoli. 2.2 Il “paid” peering interessa solo pochi grandi produttori/aggregatori di Contenuti - Solo alcuni grandi soggetti, nessuno dei quali è italiano, ha i volumi di traffico e la capacità economica necessari per avere interesse a sottoscrivere contratti per “paid” peering con i fornitori di accesso. 2.3 Solo alcune grandi Cdn hanno interesse a sistemi di caching presso gli operatori di accesso - Soltanto alcuni aggregatori di contenuti e le principali Content Delivery Networks (Cdn), nessuno dei quali italiano, ha i volumi di traffico e la capacità economica necessari per avere interesse a posizionare propri sistemi di caching presso gli operatori di accesso. 2.4 Per il maggior numero di flussi da contenuto a fruitore l’unica opzione possibile è il “free” peering - Nel mondo del Web 2.0 la maggior parte delle attività in rete coinvolgono più produttori di servizi o contenuti, con volumi di traffico scambiato che non giustificano la messa in opera di sistemi di contabilizzazione complessi (mutuati dal mondo delle Tlc tradizionali). Per la maggior parte di questi l’unica alternativa al “free” peering è il transito attraverso gli operatori internazionali “Tiers 1”. In assenza di “free” peering tra operatori italiani, si creano barriere artificiali tra i contenuti e servizi ed i fruitori di accesso italiani che porteranno ad un consolidamento del mercato a favore dei grandi aggregatori stranieri. Questo può portare a deprimere la capacità di innovazione e di creazione di nuovi servizi competitivi per l’imprenditoria italiana, penalizzandola anche rispetto al resto dell’Europa. 3. Il mercato 3.1 Le politiche di peering devono essere trasparenti e non discriminatorie - Un operatore con grande forza di mercato che stabilisse relazioni di peering sulla base di politiche opache e discrezionali potrebbe imporre forti distorsioni al mercato. 3.1 Un operatore che fa de-peering impone restrizioni ai suoi clienti - Quando un operatore cambia la politica di peering in senso restrittivo, può pregiudicare la qualità di servizio erogata ai suoi stessi clienti. Questi hanno diritto di essere informati correttamente e devono avere la possibilità di cambiare fornitore senza subire oneri. 3.3 Le politiche di peering devono essere libere - In un mercato che sia libero e maturo, l’esercizio di politiche di peering selettive, di azioni di de-peering o di proposte di paid peering rappresentano libere scelte di business che ogni operatore può adottare. Al contrario, quando un operatore con grande forma di mercato può esercitare azioni di depeering massivo al fine di limitare la concorrenza, viene evidenziato che il mercato è ancora immaturo ed a rischio di integrazioni verticali. 4. La regolamentazione 4.1 Gli Ixp non vogliono la regolamentazione forzata del mercato del peering - Fintantoché ogni attore dello scenario nazionale può scegliere tra più alternative, le leggi della concorrenza possono essere sufficienti a regolare il mercato. 4.2 L’autoregolazione del mercato ha dei limiti - Se un operatore con grande forza di mercato in un mercato contiguo assume un comportamento non è semplicemente orientato agli interessi economici dell’ambito specifico, al fine di forzare un consolidamento del settore nel suo complesso, sarebbe opportuno che le Autorità regolatorie esercitino una “moral suasion”, prima di imporre regole di tipo impositivo. 5. Il ruolo della Pubblica Amministrazione 5.1 I contenuti ed i servizi della Pa italiana, centrale e locale, debbono essere fruibili in modo efficiente e sicuro all’interno del territorio nazionale - Tutti coloro che utilizzano un fornitore di accesso alla rete italiano devono essere in grado di accedere a tutti i servizi e tutti i contenuti messi in rete dalla Pa italiana in modo veloce ed efficiente. Lo scambio di dati con la Pa, che può avere anche problemi di privacy, dovrebbe essere confinato all’interno dell’Italia e dovrebbe coinvolgere solo operatori che hanno rapporti contrattuali diretti o con la Pa o con il cittadino. 5.2 La Pa deve assegnare gli appalti per la fornitura di servizi Internet a soggetti che possano garantire adeguata connettività presso gli Ixp - Le gare pubbliche per la fornitura di servizi di accesso o di hosting già oggi specificano che l’aggiudicatario deve essere presente presso i principali Ixp con velocità adeguata. Affinché sia davvero garantita una connettività adeguata, il capitolato di gara dovrebbe anche specificare chiaramente che l’aggiudicatario deve garantire che relazioni di peering siano in essere con adeguata velocità trasmissiva presso gli Ixp. Le Pa e l’Agenzia per l’Italia Digitale debbono verificare periodicamente che le condizioni in base alle quali sono stati aggiudicati gli appalti siano sempre verificate. 6. Misurare la qualità dei servizi Internet 6.1 Un sistema di misura della qualità dell’Internet nazionale deve essere in grado di misurare le prestazioni percepite effettivamente - Il sistema di misura della qualità delle linee Adsl messo in atto da Agcom avrebbe tutti i presupposti per produrre un indice di qualità che corrisponda alla “user experience” che hanno gli utenti italiani quando accedono a contenuti italiani, ma solo a condizione che presso gli Ixp vengano realizzate un numero adeguato di relazioni di peering. Se alcuni operatori hanno presenza presso uno o più Ixp, ma non utilizzano tale presenza per stabilire relazioni di peering con gli operatori compresenti, tutto il sistema di misura risulta falsato, addirittura arrivando ad attribuire maggiori prestazioni a quegli operatori che non attuano i peering apparentemente possibili. 6.2 Una misura della qualità ben strutturata può incentivare un migliore sistema di peering tra tutti gli operatori nazionali - Gli Ixp hanno visto con favore il sistema “Misura Internet” perché tende a favorire un sistema di relazioni di peering sempre più completo tra operatori italiani, con immediato vantaggio per tutti gli utenti. Al fine di informare correttamente gli utenti, anche nel caso di anomalie transitorie o continuative, il sistema di misura andrebbe integrato con un monitoraggio degli effettivi percorsi dei flussi di dati che originano e terminano tra gli operatori che sono attualmente misurati.  
   
 

<<BACK