|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 28 Novembre 2013 |
|
|
  |
|
|
ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA MICHELE PLACIDO E SERGIO RUBINI INCONTRANO GLI STUDENTI ITINERARI E INTERSEZIONI TRA ARTE CINEMA SPETTACOLO. SUGGESTIONI PRET-A-PORTER PER STUDENTI CURIOSI
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 28 novembre 2013 - Venerdì 29 novembre 2013 ale ore 17,30 nell’Aula Caminetto del Palazzo San Tommaso, si terrà l’incontro “Essere attori tra cinema e teatro” con Michele Placido e Sergio Rubini, protagonisti dello spettacolo Zio Vanja (regia di Marco Bellocchio) in programmazione al Teatro Fraschini di Pavia dal 29 novembre al 1 dicembre. Dialogheranno con gli attori Fabrizio Fiaschini, Federica Villa. L’incontro è organizzato nell’ambito di S.a.b. Student Arts Box, un progetto che il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia ha realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo per orientare gli studenti nel panorama attuale dell´offerta artistica e culturale, favorendo la partecipazione a spettacoli, mostre, proiezioni cinematografiche ed eventi che intrecciano le varie discipline artistiche. I coordinatori del progetto Fabrizio Fiaschini, Federica Villa, Monica Visioli, Luigi Schiavi, Paolo Campiglio. Zio Vanja capolavoro di Anton Cechov con Sergio Rubini, Michele Placido e con Piergiorgio Bellocchio, Anna Della Rosa, regia Marco Bellocchio Goldenart production. Capolavoro di Anton Cechov (1860-1904) Zio Vanja narra le vicende che ruotano intorno a un gruppo di personaggi tra i quali Ivan Vojnickij (il sognatore Zio Vanja), la nipote Sonja, l´egoista Serebrijakpv (padre di lei). Nessuna relazione che si intreccia tra loro è destinata a realizzarsi, e nella disillusione matura una malinconica rassegnazione. Marco Bellocchio, illustre regista cinematografico, si cimenta nell´allestimento teatrale dell´opera cechoviana, avendo già alle spalle la regia della versione televisiva del Gabbiano realizzato nel 1977. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|