|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
ALPTRANSIT: L´ITALIA RISPETTERÀ I TEMPI
|
|
|
 |
|
|
Varese, 2 dicembre 2013 - "La risposta migliore che l´Italia potrà dare ad Alptransit è il rispetto dei tempi. E Regione Lombardia sta lavorando con il Governo e con Rfi, affinché il nostro territorio sia pronto quando, nel 2016, aprirà il tunnel del Gottardo". Lo ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno, intervenendo al convegno ´La risposta italiana ad Alptransit´, che si è tenuto alla Camera di Commercio di Varese. Con Apertura Gottardo Salto Qualità Per I Treni - "Con l´apertura del tunnel di base del Gottardo nel 2016 - ha spiegato l´assessore - il sistema ferroviario farà un salto di qualità in termini di competitività e performance. Stiamo lavorando per garantire un´adeguata dotazione di infrastrutture, partendo, innanzitutto, dal rispetto del protocollo sottoscritto con la Svizzera, che impegna Regione Lombardia e il Governo italiano a definire lo sviluppo della rete ferroviaria di collegamento tra i valichi alpini del Gottardo, del Sempione e il Corridoio Mediterraneo e a promuovere la specializzazione delle reti per la circolazione delle merci e decongestionare dal traffico merci il nodo di Milano". Il Rispetto Dei Tempi - "Molti degli interventi - ha continuato Del Tenno - non sono di competenza diretta di Regione Lombardia, ma tutto ciò che avviene sul nostro territorio ci interessa. Ecco perché svolgeremo un ruolo di garante, affinché vengano rispettati i tempi di realizzazione delle opere. Di mezzo non ci sono solo impegni tra Stati e relazioni diplomatiche, ma la vita dei nostri operatori, delle società e dei lavoratori lombardi". I Convogli Di Grandi Dimensioni - Regione Lombardia sta conducendo, con Rfi, un meticoloso lavoro per consentire un maggior utilizzo della rete anche ai convogli di grandi dimensioni. Tra gli interventi vi è l´aumento della capacità della linea Chiasso-monza. L´obiettivo è potenziare tecnologicamente i sistemi di sicurezza e di segnalamento e adeguare la rete alla circolazione di treni di 750 metri di lunghezza. Anche la Luino-gallarate necessita interventi, per permettere la circolazione di convogli di 700 metri. Su entrambe le tratte potranno circolare treni di 4 metri di altezza (sagoma che consente il trasporto di motrici, rimorchi, semirimorchi). "Siamo al lavoro anche per il quadruplicamento della Chiasso-como-monza-milano - ha concluso Del Tenno -, il cui progetto preliminare è all´approvazione del Cipe e per il potenziamento della tratta Rho-gallarate. Vi è poi la gronda merci Nord Est di Bergamo, di cui è in corso la progettazione definitiva. Infine sono ripartiti i cantieri dell´Arcisate-stabio". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|