Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Dicembre 2013
 
   
  TAVOLARE: SERRACCHIANI, CONTINUA IL RESTAURO DELLE ANTICHE MAPPE

 
   
  Trieste, 2 dicembre 2013 - Nei laboratori della Scuola regionale per la conservazione ed il restauro dei beni culturali di Villa Manin andrà avanti, sino ad agosto 2014, l´opera di studio e restauro delle antiche mappe che costituiscono un importante patrimonio tecnico e storico dell´Ufficio Tavolare di Trieste, dove si conservano circa 2000 piani tavolari originali riconducibili al periodo 1822 - 1890. "La tenuta del Libro fondiario e la sua conservazione è di competenza della Regione e non potevamo certo lasciare a metà un lavoro tanto importante, anche da un punto di vista culturale e della conoscenza storica del nostro territorio, - osserva la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani - per cui abbiamo deciso di prolungare il progetto di altri sei mesi, in modo da consentire la continuità dell´azione di recupero". In condizioni critiche per le continue manipolazioni e consultazioni ed il naturale degrado, un buon numero di questi documenti è stato oggetto di un intervento svolto, sotto la supervisione di un restauratore esperto, da 5 tirocinanti abilitati alla professione di restauratore e destinatari di altrettante borse di studio messe a disposizione dalla Regione. Iniziata l´1 marzo 2013, l´attività dei tirocinanti avrebbe dovuto concludersi il 28 febbraio del 2014, ma la valutazione dei materiali conservati presso l´Ufficio Tavolare ha evidenziato che anche altre collezioni di mappe storiche hanno visto peggiorare progressivamente il loro stato di conservazione. Ispirato ad aggiornati criteri scientifici e metodologici nel campo del restauro e della conservazione del materiale archivistico, il progetto ha visto il coinvolgimento, oltre che della Regione, delle Università di Udine e Trieste. La scorsa estate all´Ufficio Tavolare del capoluogo giuliano erano stati riconsegnati i primi 162 piani tavolari restaurati, ma ora, grazie all´estensione degli incarichi affidati, il lavoro continua.  
   
 

<<BACK