Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Marzo 2007
 
   
  PIEMONTE / NUOVO TERMINAL FERROVIARIO AD ALESSANDRIA PER I TRENI DAL NORD. NASCE UNA NUOVA VETRINA PER LA PROMOZIONE TURISTICA

 
   
  In occasione della realizzazione, nei pressi della stazione ferroviaria di Alessandria, di un nuovo terminal per il servizio Autozug (passeggeri con auto al seguito) che sarà effettuato da Railion con partenza da diverse città tedesche, il Comune e la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte, la Rete Ferroviaria Italiana Spa, Alexala, la Camera di Commercio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria hanno firmato un protocollo di intesa per l´apertura di uno specifico punto di accoglienza turistica. Obiettivo dell´accordo è far emergere il ruolo strategico della Regione Piemonte, e in particolare della città di Alessandria, sul mercato turistico internazionale. L´ufficio, in cui saranno valorizzati i prodotti turistici già presenti e consolidati nelle province di Alessandria, Asti e, in generale, nella zona del Monferrato-Langhe-Roero, sarà collocato presso il terminal di arrivo dei treni del servizio Autozug e sarà configurato in modo simile alle ´porte del Piemonte´ già esistenti negli aeroporti di Caselle e Malpensa. La realizzazione del nuovo punto di promozione del territorio si abbina, tra l´altro, al progetto ´Centostazioni´, che sta riqualificando la stazione di Alessandria dal punto di vista urbanistico e sociale, trasformandola in centro di aggregazione, come spazio dedicato alla città, ai viaggiatori, agli incontri e al commercio. Secondo il protocollo d´intesa, la Regione, RFI e Alexala valuteranno e concorderanno congiuntamente gli interventi infrastrutturali necessari ad adeguare lo spazio che ospiterà il nuovo ufficio, con lo scopo di fornire massima funzionalità e accessibilità al punto di accoglienza turistica. Il progetto ´Autozug´ presenta grosse potenzialità: è stato infatti stimato che, grazie alle ´tracce´ che RFI fornirà a Railion Spa, nel periodo dell´anno che va da aprile a ottobre saranno diretti verso Alessandria treni con auto al seguito per un totale di oltre 100 treni, 5. 500 vetture e 14. 500 passeggeri. La stragrande maggioranza dei fruitori del servizio Autozug solitamente viaggia per vacanze superiori ai tre giorni (90,9%); in percentuali minori per vacanze inferiori ai tre giorni (1%) o per visite (3,4%). Il 2,6% sono pendolari, mentre i restanti (2,1%) viaggiano per altri motivi. “I dati in nostro possesso, relativi all´utilizzo del sistema Autozug da parte dei turisti nordeuropei e al loro potenziale afflusso verso Alessandria –dice il Sindaco, Mara Scagni– ci fanno pensare che lo sviluppo di un appropriato sistema di accoglienza costituisca per la nostra città e per la nostra comunità una fondamentale occasione di promozione oltre gli abituali confini. L´iniziativa è la degna prosecuzione del grande lavoro che l´Amministrazione ha sin qui svolto per dimostrare quanto la nostra città abbia da offrire sotto il profilo storico, artistico, culturale ed enogastronomico”. “Il Comune –afferma l´assessore al Turismo Marco Santi– punta alla difesa del ruolo di capoluogo rivestito da Alessandria; la collaborazione con i territori limitrofi avviene nell´ottica di fornire servizi e proposte integrati, con lo scopo di ottenere reciproci benefici. L´obiettivo di questo nuovo punto di accoglienza è quello di ´intercettare´ turisti che, pur avendo destinazioni diverse rispetto ad Alessandria, possano essere invogliati a trascorrere sul nostro territorio uno o più giorni. Per questo motivo anche la promozione sarà articolata, in modo concentrico, su 4 livelli: la città di Alessandria, la sua provincia, l´area Monferrato-Langhe-Roero, il Piemonte”. “Un progetto –commenta Daniele Borioli, assessore ai Trasporti della Regione Piemonte– che valorizza, non solo turisticamente, lo scalo alessandrino. La ristrutturazione del Terminal, prevista per l’estate, si inserisce infatti in un contesto più ampio di rinnovamento ferroviario in cui Alessandria si configura sempre più come nodo di interscambio di passeggeri e merci. Il servizio tra la Germania e Alessandria –conclude– dovrebbe garantire due collegamenti giornalieri, uno in arrivo la mattina e uno di ritorno nel tardo pomeriggio. Speriamo di poter iniziare i primi test con treni-prova già alla fine di ottobre”. “Si tratta –prosegue Borioli– di un altro tassello fondamentale per lo sviluppo di Alessandria, che proprio in questi giorni ha visto il sì definitivo dell’autorità portuale come sede del retroporto. Questo significa che c’è ancora molto da fare e nei prossimi anni lo sviluppo di queste territorio sarà al centro dell’azione amministrativa di tutti i soggetti territoriali coinvolti: Regione, Provincia e Comune”. .  
   
 

<<BACK