|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
FRIULI VENEZIA GIULIA / BERTOSSI LANCIA "SULLE ORME DI LINUSSIO"
|
|
|
 |
|
|
Friuli Venezia Giulia regione d´innovazione, ieri come oggi. A conferma di una filosofia territoriale valorizzata in tempi recenti, ma che ha radici lontane, "Sulle orme di. Jacopo Linussio" è il nuovo progetto di turismo scolastico frutto della collaborazione tra il ministero della Pubblica Istruzione e la Regione Friuli Venezia Giulia, presentato il 15 marzo ad Amaro (Udine) dall´assessore alle Attività Produttive, Enrico Bertossi, dal presidente di Agemont, Alberto De Toni, e dal direttore regionale dell´Agenzia nazionale per lo sviluppo dell´autonomia scolastica (ANSAS), Alessandra Missana. L´itinerario interattivo alla scoperta del carnico Linussio, un intraprendente imprenditore tessile di Paularo che, a cavallo tra il XVII ed il XVIII secolo, seppe creare un innovativo network manifatturiero tra San Vito al Tagliamento, Moggio e Tolmezzo, è rivolto prevalentemente agli studenti delle scuole secondarie del Friuli Venezia Giulia, del resto d´Italia e dei Paesi confinanti, coinvolgendo però anche le Università della Terza Età. "Questa è una proposta innovativa, una grande occasione per costruire insieme un progetto che soddisfi anche gli operatori della montagna” ha commentato Bertossi, suggerendo che la Turismo FVG potrebbe sviluppare un club di prodotto legato al turismo scolastico. “Senza escludere a priori nessuno –ha sottolineato l´assessore– bisogna dare vita a un´offerta in grado di coniugare le attività formative al business turistico, coinvolgendo anche le famiglie degli studenti che, mentre i figli sono impegnati nelle rispettive attività, potrebbero approfittarne per godersi una vacanza parallela". Legandosi al progetto ministeriale "Sulle orme di. " che ha già coinvolto Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, il Friuli Venezia Giulia ha deciso di valorizzare la figura di Linussio attraverso percorsi ad hoc che, per gli studenti delle terze e quarte classi degli istituti superiori, significherà anche entrare in contatto con un mondo produttivo avanzato pure in territorio montano. A tutti gli ospiti, comunque, si vuole proporre un modello condiviso dove coesistono valori, lingue e realtà diverse. "Sulle orme di. " ha già attivato a livello nazionale convenzioni con Trenitalia, agenzie turistiche e compagnie aeree allo scopo di proporre tariffe di favore agli studenti e ai loro accompagnatori. (fonte ARC/FC)
. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|