Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Dicembre 2013
 
   
  AGRICOLTURA, RURALBUS, EVENTO FINALE IERI AD ORISTANO. IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN 100 COMUNI DELLA SARDEGNA

 
   
  Si è concluso ieri ad Oristano il viaggio del Ruralbus, l´autobus itinerante dell´Assessorato dell´Agricoltura e della Riforma Agropastorale della Regione Sardegna, partito lo scorso 26 settembre da piazza Dei Centomila a Cagliari. Nella centrale piazza Roma gli oristanesi hanno assistito ad una grande festa dedicata all´agricoltura e all´ambiente con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Agrario "Deodato Meloni" e delle scuole medie della città. Numerose le iniziative a corollario, compresa una ciclo pedalata per le vie del centro alla quale ha dato il via con il taglio del nastro l´assessore regionale dell´agricoltura Oscar Cherchi. Gli stessi studenti hanno animato un flash-mob mentre l´artista Pietro Olla ha dato vita al suo spettacolo Circoscienza coinvolgendo i numerosi passanti. Ma non si è fatta solo festa, numerosi sono stati i momenti di riflessione circa le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale. All´interno del Ruralbus infatti è stato allestito un Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico), grazie al quale gli utenti hanno potuto comunicare direttamente con gli uffici dell´assessorato ed avere informazioni e dati relativi al Psr. Le attività di animazione e sensibilizzazione, destinate a diffondere e promuovere i risultati del Programma di Sviluppo Rurale, in linea con quanto previsto dalla Comunità Europea, hanno coinvolto, in questi mesi, 100 comuni della Sardegna, più di 10.000 studenti e oltre 200 docenti delle scuole secondarie di I e Ii grado, mentre le persone incontrate in occasione degli eventi in Piazza, delle manifestazioni e dei mercati sono state più di 20.000. L’assessore ha illustrato lo stato dell’agricoltura in Sardegna, le opportunità che il Psr ha offerto agli imprenditori agricoli e ai giovani e ha annunciato tutte le novità per la programmazione 2014/2020. Particolare attenzione è stata riservata al tema dell’alluvione e ai danni subiti dalle aziende agricole e zootecniche: "Per affrontare l’emergenza - ha detto l’esponente della Giunta - è stata attivata un´unità di crisi con i Consorzi di Bonifica e le agenzie agricole regionali Argea, Agris e Laore, coordinata dall’assessorato. Per i primi interventi saranno stanziati oltre 40 milioni di euro, finanziati attraverso i fondi delle misure 126 e 125 del Psr". Un ampio resoconto dell’attività del Ruralbus è disponibile sul sito e sul social network del progetto, che rientra nelle attività di comunicazione previste dai fondi europei (Feasr) per far conoscere ai cittadini e alle imprese le politiche comunitarie per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, promuovendo una riflessione sui temi della qualità e della sicurezza alimentare, dell’ambiente e del territorio rurale, del patrimonio culturale del mondo agricolo e dei rischi di spopolamento che interessano le comunità rurali, oggetto delle politiche messe in campo dal Psr Sardegna 2007-2013 nell’ambito dalla Pac (Politica Agricola Comune).  
   
 

<<BACK