|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Dicembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FREERIDE ATTITUDE IN VALLE D’AOSTA LA PRIMA SCUOLA DI FUORIPISTA CERTIFICATA
|
|
|
 |
|
|
Alla scoperta dei migliori fuoripista tra teoria, pratica, test e prove di sicurezza, “Free Attitude” è il primo corso di Freeride per sciatori e snowboarder esperti. Periodo: dal 9 gennaio al 14 febbraio: 7 giornate sulla neve integrate da lezioni teoriche di tecnica, nivologia e sicurezza in montagna; Disponibilità: 15 posti disponibili suddivisi in tre gruppi da cinque; Requisiti minimi: ottime capacità tecniche nel fuoripista; Organizzazione: Fondazione Montagna Sicura; U.v.g.a.m. - Unione Valdostana Guide Alta Montagna, A.v.m.s. - Associazione Valdostana Maestri di Sci , Whitexperience. Docenti: tra gli altri i freerider, Luca Rolli, Francesco Civra Dano e Davide Capozzi e i tecnici della Fondazione Montagna Sicura. Coordinatore Corso: Ettore Personnettaz, Istruttore Nazionale di Snowboard e Freerider del Pro Team Mammut. Coordinatore Sicurezza/logistica: Guido Azzalea, Guida alpina e Presidente dell’Unione Valdostana Guide Alta Montagna. Per i cultori del fuoripista, da sole queste informazioni sarebbero sufficienti per scaricare il modulo di iscrizione e inviare immediatamente la domanda di adesione con la speranza di fare presto per non perdere l’occasione di entrare a far parte dei fantastici 15, ossia degli sciatori e degli snowboarder selezionati per prendere parte alla prima scuola di freeride certificata della Valle d’Aosta. Se però all’alta professionalità ed esperienza dei docenti aggiungiamo il programma delle discese tra i più bei pendii ricavati nella cornice unica dei quattromila valdostani, allora la proposta diventa davvero irresistibile. È con tali premesse che la Fondazione Montagna Sicura ha voluto organizzare il primo corso certificato di fuoripista che vedrà impegnati 15 sciatori/snowboarder esperti, con l’ambizione di migliorare le proprie conoscenze riguardo alle tecniche di discesa, alla nivologia, alla sicurezza e ai materiali. Sarà per loro l’occasione per confrontarsi con alcuni dei migliori rider valdostani riconosciuti a livello internazionale per le loro imprese e per le loro “prime” su pendii impossibili e inesplorati, e per entrare in contatto con guide e operatori del soccorso che abitualmente operano in condizioni estreme. Www.fondazionemontagnasicura.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|