|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
ATTIVATA PIATTAFORMA PER LŽINNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 19 marzo 2007 - Che cosa è lŽinnovazione? E come definiamo lŽinnovazione? Cosa dovrebbero fare le organizzazioni europee riguardo allŽinnovazione? E cosa possono fare gli operatori dellŽUe per risolvere il paradosso dellŽinnovazione europea? Il termine innovazione è in voga nei circoli europei da qualche tempo. Le questioni della definizione del concetto e della creazione delle condizioni necessarie affinché lŽEuropa tragga profitto con successo dalla sua ricerca di qualità sono due degli obiettivi della rete per il Dialogo sullŽinnovazione europea (Eid). La piattaforma ha riunito gli operatori dellŽinnovazione europea al primo incontro del gruppo di interesse per facilitare il dialogo sullŽinnovazione e mettere in comune la conoscenza a beneficio di tutti. Christina Kaul, vicepresidente senior di Waggener Edstrom, una delle prime organizzazioni ad aderire allŽEid, sostiene che «il dialogo sullŽinnovazione europea sarà una piattaforma paneuropea volta a collegare meglio i diversi attori dellŽinnovazione a vari livelli, dalle regioni allŽindustria, ai responsabili politici dellŽUe». AllŽincontro ha partecipato una serie di attori del settore dellŽinnovazione e di responsabili politici a diversi livelli, tra cui istituzioni finanziarie, industria, università, organizzazioni regionali e Commissione europea. Il filo comune è stato scoprire il modo in cui la piattaforma potrebbe favorire lŽinnovazione in Europa. È stato convenuto che lŽunico modo per raggiungere lŽobiettivo è far sì che la piattaforma trovi una posizione comune su un insieme di questioni. Christina Kaul ha dichiarato: «Se riusciamo a pervenire a una posizione comune sulla politica dellŽinnovazione che possiamo comunicare con successo al livello politico, potremmo migliorare la politica comunitaria in materia di innovazione. » Secondo Geoff Gregson, docente di imprenditorialità e innovazione allŽUniversità di Edimburgo, «esiste una reale esigenza di discutere di varie questioni connesse tra loro in cui sono coinvolti gli attori dellŽinnovazione: dallŽimprenditorialità e dallo sviluppo aziendale alla politica dellŽinnovazione». Gregson ha dichiarato: «Credo che la serie di argomenti integrati affrontati nel corso della conferenza fosse del tutto particolare per lŽEid. LŽeuropa mostra unŽattenzione e un desiderio di adottare un approccio di comunicazione verticale che riduca il divario fra tutti i responsabili politici a vari livelli. » Infatti, la ragion dŽessere dellŽEid è colmare quel divario quando sarà ufficialmente formalizzata a metà del 2007, per poi iniziare a lavorare in settembre. Dovrà inoltre rispondere alle ricorrenti domande relative a cosa sia esattamente lŽinnovazione e a come possa essere realizzata in Europa. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Innovationdialogue. Eu/ . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|