Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Dicembre 2013
 
   
  RAGGIUNGERE UNA CAPACITÀ DI ADATTAMENTO COME QUELLA DEL CAMALEONTE NEL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI

 
   
  Bruxelles, 18 dicembre 2013 - Le macchine utensili creano dei prodotti modellando, tagliando, molando e tranciando metallo e altri materiali in oggetti utilizzabili. Il loro impiego efficiente è fondamentale per raggiungere delle efficienze operative, particolarmente quando si tratta di produzione di massa. Inoltre, quello delle macchine utensili è un settore economico di importanza cruciale. La crisi economica e la crescente concorrenza internazionale hanno portato a una rapida specializzazione. Questo può essere visto nella veloce crescita della meccatronica, una combinazione di ingegneria meccanica, ingegneria elettrica, ingegneria dell´automazione e ingegneria informatica, che mira a integrare forme di intelligenza in strutture meccaniche. L´obbiettivo è quello di ottenere migliori prestazioni e una maggiore flessibilità. Il progetto finanziato dall´Ue Chameleon ha cercato di fare in modo che l´industria europea sia all´avanguardia di questa nuova e innovativa tecnologia per le macchine utensili. Completato nel mese di novembre del 2011, il progetto ha proposto un nuovo approccio allo sfruttamento di dispositivi intelligenti attivi integrati nelle macchine utensili, allo scopo di ottenere linee di produzione del tutto configurabili e adattive. L´obbiettivo principale, in termini pratici, era quello di equipaggiare le macchine utensili con una gamma di dispositivi intelligenti attivi. Questi dispositivi permettono a una macchina di essere completamente adattabile a diversi lavori, rendendola così a tutti gli effetti un camaleonte nella fabbrica. Ad esempio, la stessa macchina può essere adesso usata sia per le operazioni di sgrossatura sul duro acciaio che per la lavorazione ad alta velocità dell´alluminio. In passato sarebbero state necessarie due macchine separate per questi due compiti molto diversi tra loro. Inoltre, è stato sviluppato un totale di undici nuovi dispositivi con attività intelligente. Questi comprendono un ammortizzatore attivo per eliminare le vibrazioni, un attuatore idraulico capace di compensare le deformazioni nella struttura della macchina, un elettromandrino a levitazione magnetica, un sistema continuo per localizzare la posizione dello strumento mediante laser e un sistema di visione artificiale per la ricerca automatica di riferimenti su grandi parti. Un altro vantaggio è il fatto che la posizione della punta della macchina utensile è sotto costante controllo, e anche i dispositivi hanno il potenziale di accrescere la produttività delle macchine utensili eliminando le vibrazioni e aumentando la precisione di lavorazione. Il progetto Chameleon, che ha ricevuto un totale di 3,6 milioni di euro in finanziamenti dall´Ue, aiuterà ad accrescere il vantaggio competitivo della manifattura europea e a mantenere la sua posizione all´avanguardia della tecnologia. Le aziende europee saranno tra le prime a poter applicare il concetto di adattamento. Questo offre delle possibilità non solo ai produttori di macchinari ma anche agli utenti finali, ovvero le aziende che, grazie ai dispositivi sviluppati nel progetto, saranno in grado di allargare la gamma di operazioni produttive che potranno effettuare. I risultati finali sono stati già applicati a due macchine. La maggior parte dei dispositivi sono attualmente nella fase di processo industriale, e si prevede che le innovazioni sviluppate verranno gradualmente introdotte nella base industriale europea. Per maggiori informazioni, visitare: Chameleon http://www.Chameleonproject.eu/  Scheda informativa del progetto http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/88736_it.html    
   
 

<<BACK