Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Dicembre 2013
 
   
  SUAPE, IN UMBRIA APRONO I PRIMI CINQUE SPORTELLI

 
   
  Perugia, 19 dicembre 2013 - In Umbria aprono i primi cinque sportelli "Suape", gli sportelli unici delle attività produttive ed edilizie: ad attivarli saranno i Comuni di Assisi, Castiglione del Lago, Città di Castello, Orvieto e Valtopina. "Un avvio importante, con cui si concretizza uno degli obiettivi prioritari che la Regione Umbria si è posta e sul quale investe, quello della semplificazione della pubblica amministrazione - sottolinea l´assessore all´Innovazione e sistemi informativi, Fabio Paparelli - A trarne beneficio, oltre agli stessi Enti, saranno soprattutto cittadini e imprese che potranno presentare le proprie istanze agli sportelli dedicati, con meno oneri e maggiore celerità nelle procedure e nelle risposte". Il "Suape", ricorda l´assessore, è uno dei cardini del programma per la semplificazione amministrativa e la digitalizzazione dei Comuni umbri, condiviso e portato avanti con gli Enti locali, l´Anci Umbria e tutti i soggetti pubblici coinvolti. Alla base di tutto, un nuovo modello organizzativo che metta il cittadino al centro dell´azione amministrativa. L´attivazione dei "Suape" e lo stato di avanzamento del programma di interventi per lo sviluppo dell´amministrazione digitale, nei giorni scorsi, sono stati al centro di un seminario che si è svolto a Villa Umbra, sede della Scuola umbra di amministrazione pubblica, durante il quale sono state messe a confronto diverse esperienze del panorama nazionale sul tema specifico dei servizi a cittadini ed imprese. È ormai indifferibile la riorganizzazione del modo di produzione dei servizi della pubblica amministrazione, hanno convenuto i rappresentanti delle istituzioni intervenuti, così come è necessario andare verso la definizione di un modello organizzativo unitario applicabile a qualsiasi servizio della pubblica amministrazione, a partire dal "Suape" come caso di sperimentazione. Dal panorama nazionale degli Sportelli, analizzato dall´Osservatorio e-government del Politecnico di Milano, emerge come le scelte normative abbiano conseguenze "digitali" che condizionano l´erogazione dei servizi, ad esempio le gestioni associate di servizi risultano più efficaci ed economiche rispetto a quelle singole, e come il cambiamento della pubblica amministrazione debba essere affrontato dal punto di vista del cittadino piuttosto che da quello del funzionario. È emersa con chiarezza "la necessità di lavorare sulla effettiva efficacia dei servizi piuttosto che sul miglioramento dell´efficienza interna" ed è stato ribadito più volte come la pubblica amministrazione sia "sempre di più impegnata a rispettare l´enorme mole di scadenze e di adempimenti a tal punto che a volte rischia di perdere il senso del lavoro e soprattutto il rapporto con i cittadini". La giornata è proseguita con una tavola rotonda in cui sono state illustrate le esperienze della Regione Umbria, dei Comuni di Trieste, Assisi e Castiglione del Lago, dell´Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dell´Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa. Per rendere più efficace ed efficiente il rapporto con cittadini ed imprese, è stato detto, occorre proseguire rapidamente verso la gestione associata dei servizi, concentrandosi sull´impatto che l´innovazione organizzativa e tecnologica ha sugli utenti dei servizi.  
   
 

<<BACK