Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Dicembre 2013
 
   
  REPORT CSEI-TECNOBORSA NOVEMBRE 2013

 
   
  Roma, 19 dicembre 2013 – Continua il trend negativo del mercato immobiliare italiano nel Iii trimestre dell´anno, seppure a ritmi decelerati rispetto ai trimestri precedenti. Per i prossimi mesi si prevede ancora un ribasso dei valori e si ritiene che l´anno possa chiudersi con una contrazione dei valori compresa tra -8% e -6%, mentre le compravendite potrebbero oscillare tra 420 e 450 mila transazioni. Si segnala più decis ione in coloro che possono acquistare ma che, fino ad oggi, non si erano mossi in attesa dell´evoluzione del mercato immobiliare e le motivazioni sono molteplici: diminuzione dei prezzi degli immobili dall´inizio della fase ribassista, proprietari sempre più propensi a rivedere le richieste al ribasso per vendere l´immobile, abbondante offerta immobiliare che consente di scegliere l´abitazione più adatta alle caratteristiche desiderate e la consapevolezza della ormai avviata normalizzazione del mercato. Contemporaneamente, schiacciati dal peso della crisi e con il costo della vita che aumenta sempre più molti anziani sacrificano la propria casa: nei primi dieci mesi del 2013 si è registrato un vero e proprio boom della vendita di immobili in nuda proprietà con un aumento del 12,5% rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Le transazioni in nuda proprietà (che rappresentano il 7,3% del totale delle transazioni), vedono un calo degli atti tra familiari (per motivi su ccessori e fiscali) e un aumento di quelli propriamente di mercato. Inoltre, a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta ed è sempre in flessione la dinamica dei finanziamenti a famiglie e imprese in Italia. L´andamento è in linea con l´evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche (Pil e Investimenti), ed è confermato anche dai recenti dati pubblicati dall´Istat e relativi al Iii trimestre del 2013. Infine, per quanto riguarda i tassi di interesse sui prestiti in Italia, si sono assestati su livelli storicamente bassi. Il 60,9% delle famiglie che hanno acquistato o tentato di acquistare un immobile, nel biennio 2011-2012, sono ricorse all´aiuto di un´agenzia immobiliare e/o altri consulenti per effettuare una transazione immobiliare e la figura dell´agente immobiliare tiene bene anche rispetto agli anni scorsi dunque, come sempre, l´agenzia immobiliare rimane il canale più utilizzato. Mettendo a confronto la domanda e l´offerta rispetto ai singoli canali di intermediazione l´agenzia immobiliare viene preferita sia da chi vende sia da chi acquista ma vi ricorre maggiormente chi ha ceduto un immobile. Inoltre, ben l´86% di chi è riuscito a vendere un immobile nel biennio 2011-2012 lo ha fatto valutare prima di immetterlo sul mercato e, per quanto concerne il tipo di figura professionale utilizzata per stimare i beni oggetto delle compravendite, l´agente immobiliare è preferito sia da chi acquista che da chi vende ma il ricorso all´agenzia da parte di chi vende è di gran lunga superiore.  
   
 

<<BACK