|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
MRSAVE,GIOCO ON-LINE PER IMPARARE RISPARMIO ENERGIA BUSCEMI: PROGETTO MIRATO SOPRATTUTTO A SCUOLE MEDIE INFERIORI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2007 - "Mister Save, risparmiare è un gioco da ragazzi". Un progetto educativo creato da Regione Lombardia e coordinato da Cestec per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela delle risorse naturali e all´importanza del contenimento dei consumi energetici domestici. A proporlo, sul sito internet www. Mrsave. It, è la Direzione generale dell´Assessorato alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, i destinatari sono i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media inferiore. "Con Mister Save - dice l´assessore regionale Massimo Buscemi - gli studenti giocano e imparano a ridurre i consumi domestici di acqua, energia e riscaldamento, ottimizzando le differenti risorse. Vince chi risparmia di più". I ragazzi che accedono al gioco si immedesimano nel simpatico robot Mister Save e imparano ad educare i comportamenti virtuali attuati da una famiglia in una casa. Il numero dei componenti della famiglia, nonché le dimensioni della casa e il numero di comportamenti di spreco, aumentano in modo progressivo e sempre più numeroso con il susseguirsi dei livelli di gioco. Chi si connette al sito www. Mrsave. It può anche partecipare al concorso a premi indetto da Regione Lombardia e Cestec. Il progetto si propone di informare ed educare i ragazzi ad un comportamento di consumo corretto delle fonti energetiche con cui hanno a che fare quotidianamente tra le mura domestiche. "Regione Lombardia - continua l´assessore Buscemi - ha fatto una scelta: puntare anche sulla scuola per alimentare una crescita civile, lavorando al fianco di insegnanti e studenti per costruire un progetto di sviluppo sostenibile". Recenti studi nazionali sulle nuove tecnologie, l´energia e l´ambiente, rivelano infatti che oltre il 15% dei consumi energetici nazionali riguardano la casa. Quello che preoccupa maggiormente è la crescita del fabbisogno energetico: in circa vent´anni, il consumo medio di una famiglia è passato da 1. 800 a 3. 000 Kw/ora e le cause sono da individuarsi nel continuo aumentare di apparecchi elettrici presenti nelle abitazioni. "L´obiettivo - conclude l´assessore Buscemi - è di raggiungere tutte le scuole medie inferiori della Lombardia, per diffondere un modo nuovo di affrontare tematiche di fondamentale importanza, spesso ritenute erroneamente scontate". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|