|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
IL CONSIGLIO APPROVA IL BILANCIO 2014 DELLA REGIONE LAZIO PIÙ RISORSE PER LE PERSONE E LE FAMIGLIE CHE HANNO BISOGNO. LE ABBIAMO OTTENUTE CON I TAGLI AGLI SPRECHI E AI COSTI DELLA POLITICA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 7 gennaio 2014 - Il Consiglio regionale ha approvato il 29/12/2013 il Bilancio di previsione finanziario 2014-2016 e la Legge di stabilità regionale 2014. Si tratta di un bilancio da 35 miliardi di euro per il 2014, una manovra effettiva di 18 miliardi, al netto delle partite finanziarie e del disavanzo. Cala il debito commerciale della Regione. Da 12 miliardi di euro del 2012, passerà a 9 miliardi nel 2013, per arrivare a 5,5 miliardi nel 2014. La parte vincolata del bilancio ammonta a 15 miliardi. Di questi, 11 miliardi circa saranno investiri per la sanità e 575 milioni per il trasporto pubblico (la quota rimanente, pari a 294 milioni necessaria a garantire la copertura delle esigenze del trasporto pubblico, sarà coperta solo per il 2014 utilizzando le risorse derivanti dall’extragettito sanitario). La parte libera del bilancio ammonta dunque a circa 3 miliardi di euro. La spesa libera corrente ammonta a 2,3 miliardi di euro di cui 1 miliardo circa per la rata di ammortamento mutui. La spesa per investimenti ammonta a 650 milioni di euro. “Con questo bilancio – ha spiegato Alessandra Sartore, assessore al Bilancio - andiamo avanti sulla strada intrapresa del risanamento dei conti, ma anche su quella di incentivare la nascita di imprese innovative, di investire in nuove opere per il territorio e di portare a conclusione quelle avviate da tempo, di destinare maggiori risorse per la cultura, per il turismo, per l’agricoltura, per il sociale, per il lavoro e la formazione”. Nonostante la crisi, sono state introdotte misure a favore dei contribuenti che si trovano in difficoltà economica nel pagare i propri debiti fiscali, con la possibilità rateizzare i debiti tributari dalle attuali 12 rati, fino a un massimo di 60 mensilità. Aiuti alle famiglie numerose, con misure che bloccano l’aumento dell’addizionale Irpef. E’ stato istituito un fondo che permetterà di ridurre, anche mediante esenzioni, la pressione fiscale e un fondo di agevolazioni per i mutui sulla prima casa. Novità anche per il bollo auto. Non lo pagheranno per tre anni i proprietari di veicoli non inquinanti di nuova immatricolazione. Investimenti per le imprese. Saranno investite nuove risorse anche per imprese start up innovative e nel settore della creatività. “Questo fondo ‘taglia tasse’ – ha spiegato il presidente Nicola Zingaretti - parte dallo stanziamento di 12 milioni di euro ottenuto grazie a tutte le risorse liberate da politiche di risparmio come la razionalizzazione e il taglio delle spese e dei costi della politica, la riduzione e riorganizzazione delle società, la dismissione degli immobili e tutte le altre forme di revisione della spesa. Pur nella ristrettezza dei vincoli di bilancio, questo fondo va incontro all’esigenza di essere vicino alle famiglie bisognose e rappresenta un valido sostegno allo sviluppo”. “La Regione Lazio – ha aggiunto Zingaretti – sta uscendo finalmente dall’incubo della paralisi finanziaria”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|