Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Gennaio 2014
 
   
  EDILIZIA: FVG, CONTRIBUTI PER ALLOGGI DA AFFITTARE CON RISCATTO

 
   
  Trieste, 7 gennaio 2014 - Al fine di avviare le prime misure urgenti nel settore dellŽedilizia residenziale in riposta alle attuali necessità socioeconomiche, alla crisi del settore edile e alle esigenze di recupero del tessuto urbano, la Giunta regionale, su proposta dellŽassessore allŽEdilizia, Mariagrazia Santoro, ha approvato una delibera che consente lŽerogazione di contributi in conto interessi finalizzati allŽabbattimento del costo del denaro sui mutui stipulati dalle imprese edili che costruiscono o ristrutturano alloggi da dare in locazione con opzione di riscatto. Questo provvedimento beneficia di uno stanziamento annuo di 100mila euro per 10 anni e rappresenta, secondo lŽassessore, "una delle prime disposizioni di politica abitativa, a sostegno sia della ridotta capacità finanziaria delle famiglie sia del mondo imprenditoriale edile oggi sottoposto a pesanti vincoli finanziari con un invenduto che aumenta progressivamente portando il settore al collasso". La delibera risponde contestualmente alle previsioni della legge regionale 27/2012, che privilegia in particolare il recupero di beni immobili e favorisce la compravendita con patto di riscatto dellŽinvenduto, ai contenuti del Protocollo per La Casa - siglato a metà novembre con tutti gli interlocutori istituzionali del settore, proprio per avviare il rilancio dellŽeconomia urbana nel Friuli Venezia Giulia - e alle disposizioni della recentissima legge 5 che, oltre a prevedere specifiche norme di riassetto istituzionale della Ater, ha anche istituito la Commissione per le politiche socio-abitative quale organismo di indirizzo e coordinamento degli interventi della Regione e degli Enti locali nel settore dellŽedilizia residenziale e sociale.  
   
 

<<BACK