|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
UNA PAGELLA PER LA TROIKA
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 14 gennaio 2014 - I salvataggi dei paesi della zona euro sono legati a delle condizioni rigorose imposte dai rappresentanti dei creditori internazionali - Commissione europea, Bce e Fmi - la cosiddetta Troika. Poiché sono stati espressi dei dubbi in merito ai metodi di lavoro della Troika, il Parlamento ha avviato un´indagine sulla questione. I primi passi dell´inchiesta hanno visto una serie di visite nei paesi che hanno ricevuto assistenza finanziaria e alcune audizioni di alto livello. L´analisi del lavoro della Troika è portato avanti dalla commissione per i Problemi economici e monetari (Econ). Due relatori sono a capo dell´iniziativa: il socialista francese, Liem Hoang Ngoc, e l´europarlamentare austriaco del centro-destra, Othmar Karas. Durante la prima e seconda settimana di gennaio una delegazione della commissione Econ ha visitato Cipro e il Portogallo. Più tardi questo mese, la stessa delegazione si recherà in Irlanda e in Grecia. Queste visite prevedono degli incontri di alto livello con ministri e rappresentanti della società civile. Il vicepresidente del Parlamento Karas ha insistito sulla legittimità democratica delle decisioni prese nel quadro dei programmi di aiuto. "Il Parlamento europeo deve co-decidere sulle decisioni comuni europee. Non è sufficiente dire, i governi nazionali sono democraticamente legittimati ed è per questo che non abbiamo bisogno più bisogno del Parlamento europeo. Ciò significherebbe mettere gli orologi indietro di decenni", ha aggiunto Karas. "Questa inchiesta è stata istituita per fornire risposte a tutti coloro la cui vita è stata influenzata dalla Troika. Da quando la Troika è intervenuta la prima volta in Grecia, vi è la necessità di valutare in modo trasparente e democratico se esso sia stato il metodo d´azione migliore", ha detto Hoang Ngoc. Per tutta la terza settimana di gennaio Econ organizzerà varie audizioni in cui i politici attuali ed ex della Troika prenderanno la parola. Tra gli altri interverranno: Olli Rehn, commissario agli affari economici e monetari, Jean-claude Trichet, ex presidente della Bce, Klaus Regling, il direttore del Meccanismo europeo di stabilità. La valutazione della Troika proseguirà durante i primi mesi dell´anno. La votazione in plenaria della relazione finale dovrebbe avvenire a marzo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|