|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
MARONI: ACCORDO CON GDF PER PREVENIRE MALAFFARE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 gennaio 2014 - "Vogliamo avere più trasparenza nella gestione dei fondi pubblici, che vanno spesi bene e, naturalmente, con più efficacia: vogliamo investire nella prevenzione, per evitare il malaffare. Come Regione abbiamo tutto l´interesse a gestire bene i soldi pubblici, per questo ho fortemente voluto la sottoscrizione di questo protocollo con la Guardia di Finanza. Questa azione comune servirà anche a mitigare gli impatti dell´attività di controllo nei confronti delle aziende e dei privati, azione di controllo che deve esserci, ma che deve essere mirata ed efficace e non invasiva come purtroppo è accaduto qualche volta in passato". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nella conferenza stampa tenutasi a Palazzo Lombardia al termine della firma del Protocollo quadro di intesa tra Regione Lombardia e Guardia di Finanza. Un protocollo finalizzato a migliorare l´efficacia complessiva del sistema dei controlli in materia di finanziamenti, contributi ed erogazioni pubblici e a mitigare gli impatti dell´attività di controllo nei confronti di imprese, persone fisiche ed enti beneficiari di erogazioni pubbliche. Gestione Esemplare Della Spesa Pubblica - "Sono particolarmente soddisfatto per questa intesa - ha proseguito Maroni -, perché la Regione ha tutto l´interesse a garantire la massima trasparenza nella gestione spesa pubblica e nell´utilizzo e nell´erogazione dei fondi pubblici e voglio che la Lombardia diventi un punto di riferimento al riguardo, sia al proprio interno sia all´esterno, ovvero verso chi usufruisce di questi fondi". "E´ fondamentale - ha precisato il presidente - che questa forma di leale collaborazione tra la Regione e la Guardia di Finanza, basata anche su un costante scambio di informazioni e su un tavolo dedicato a monitorare il funzionamento del protocollo, possa diventare un nuovo modello di intervento, non solo nell´ottica della repressione del malaffare, ma anche in quella della prevenzione". Mitigare Impatto Controlli Verso Privati - "Un altro scopo importante di questo protocollo - ha illustrato Maroni - è quello di mitigare l´impatto dei controlli verso i privati, controlli che, ovviamente, vanno fatti proprio nell´interesse delle imprese oneste, ma attraverso un´azione mirata e più efficace, per prevenire e reprimere il malaffare e questo protocollo è quello che serve". "Questa intesa - ha concluso il presidente - rappresenta una novità importante, che apre uno scenario nuovo e utile per la spesa pubblica". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|