|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
MILANO: “NON SPIN-OFF, MA START-UP”, INCONTRO TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRESA LA SCUOLA OFFRA STRUMENTI PER PREPARARE I GIOVANI AL MONDO DEL LAVORO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2014 – Come valorizzare l’esperienza scolastica e i percorsi formativi dei giovani in vista del lavoro? Come creare un rapporto efficace tra mondo della scuola e imprese, valorizzando le buone prassi e nuove metodologie in un dialogo con le istituzioni? Questi i temi al centro dell’incontro “Non spin-off, ma start-up: i giovani, il futuro, la scuola e l´impresa”, organizzato dall’associazione A.l.i.s.e.i. All’istituto ‘Cavalieri’ di Milano. “Il tema della formazione e della preparazione al mondo del lavoro in una società complessa e globalizzata come questa, deve essere centrale nei percorsi di formazione scolastica: è importante che i ragazzi abbiano fin da subito le conoscenze e gli strumenti per poter affrontare al meglio le sfide del futuro” ha detto Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione. La realizzazione di impresa simulata, nell´ottica di una preparazione universitaria che sia sempre più vicino al mondo del lavoro, è stata al centro del lavoro svolto dagli studenti che hanno discusso insieme ai relatori di nuove competenze e della necessità di rapporto tra la scuola, fin dai primi gradi, l’Università e mondo del lavoro. Tra i vari temi toccati oggi anche l’utilizzo del tablet e delle nuove tecnologie alla luce delle difficoltà degli studenti con Dsa, ai quali il mondo della formazione e poi del lavoro deve garantire pari opportunità e l´alternanza scuola - lavoro, dalla Riforma Moratti al riordino dei cicli del 2010, con particolare riferimento al tema dell’incentivazione dei rapporti scuola-lavoro prevista nell’attuale Decreto Carrozza. Insieme all’assessore Cappelli, hanno partecipato all’incontro Federico Frattini e Luisa Rossi Costa del Politecnico di Milano, Marco Iannacone, esperto informatico, Barbara Nebuloni, docente di scuola secondaria superiore e Mariella Enoc di Fondazione Cariplo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|