|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
LECCO: DOTE UNICA LAVORO, OLTRE 12.000 ASSEGNAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 gennaio 2014 - "Hanno superato quota 12.000 le Doti Uniche Lavoro assegnate, altre 2.486 sono in fase di definizione e dei 48 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia ne sono già stati erogati 22. Il nostro strumento che accompagna ogni persona lungo tutto l´arco della sua vita attiva sta dimostrando di essere molto utile". Lo ha detto l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, intervenendo al convegno su Dote Unica Lavoro nella Sede territoriale di Regione Lombardia a Lecco. All´incontro hanno partecipato anche il direttore generale dell´Assessorato regionale all´Istruzione Formazione e Lavoro Gianni Bocchieri, il consigliere regionale Mauro Piazza, il sindaco di Lecco Virginio Brivio, l´assessore provinciale al Lavoro Antonio Conrater e l´assessore comunale al Lavoro Armando Volontè. Dopo aver ricordato la criticità della situazione occupazionale in Italia, così come restituita dall´ultima indagine Censis (raddoppio del tasso di disoccupazione, un Italiano su 4 non trova lavoro, incremento della percentuale di giovani che cercano occasioni di impiego all´estero), l´assessore Aprea si è soffermata su Dote Unica Lavoro e sull´operazione ´Occupati in Lombardia!´. Strumento Unitario Sempre Attivo - "L´obiettivo principale delle politiche del lavoro di Regione Lombardia - ha proseguito l´assessore Aprea - è la valorizzazione del capitale umano e il miglioramento dell´occupazione: con la Dote abbiamo introdotto uno strumento unitario e sempre attivo, che ha sostituito il precedente sistema, la cui frammentazione non era più adeguata a rispondere alla situazione attuale". Utilizzo Dote Per Crisi Collettive - Tra le richieste di chiarimento emerse durante i lavori del convegno, anche la possibilità di utilizzare la Dote per crisi collettive: "E´ una possibilità che stiamo valutando - ha risposto l´assessore Aprea - e cercheremo di affiancare questa modalità a quella sinora assegnata a singole persone. Lo strumento della Dote è certamente perfettibile e le indicazioni che stiamo raccogliendo in questi primi mesi di applicazione saranno certamente tenute in considerazione quando andremo a rifinanziare lo strumento". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|