|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
ADRIATIC ECONOMIC CLUSTER CLUB, CONFERENZA DI FINE PROGETTO I RISULTATI DEL PROGETTO PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NAUTICA NEI PAESI DELL’AREA ADRIATICA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 23 gennaio 2014 – L’adriatico elemento d’unione fra le due sponde del mare, ma anche grande opportunità economica purché ci sia un network operativo non solo tra imprese, ma anche tra enti ed istituzioni. Con questo intento, nel marzo 2011, è partito il progetto internazionale Adriatic Economic Cluster Club, finanziato nell’ambito del Programma Ipa Adriatic Cross-border Cooperation della Commissione Europea. Il progetto, di cui Unioncamere del Veneto – Eurosportello è lead partner, ha coinvolto cluster e centri di eccellenza nel settore della nautica e filiera ad essa collegata (legno, meccanica, plastica-gomma, tessile) attraverso 14 partner, pubblici e privati, appartenenti al bacino dell´Adriatico e provenienti da Italia, Croazia, Serbia, Bosnia-erzegovina, Albania e Grecia. Venerdì 24 gennaio, presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli di Venezia (Dorsoduro 909/A), si terrà l’evento «Opportunità e strategie per lo sviluppo dell’industria nautica», conferenza finale di Cluster Club. Il progetto, attraverso azioni istituzionali ed operative, ha rafforzato i cluster esistenti e consolidato i rapporti commerciali tra le due sponde dell’Adriatico, nonché creato nuove sinergie per la promozione internazionale della “filiera adriatica”, con particolare attenzione alla costruzione di una rete diffusa fra piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni, enti pubblici e privati ponendo particolare attenzione ai benefici che ne potranno trarre i Paesi Ipa nel loro cammino di adesione all’Unione europea. Programma della conferenza finale: 9.30 Saluti ed introduzione lavori, Mario Feltrin - Vice Segretario Generale, Camera di Commercio di Venezia, Gian Angelo Bellati - Segretario Generale, Unioncamere del Veneto – Eurosportello, 9.45 Rilevanza della cooperazione Istituzionale nell’ambito del programma Ipa Adriatic Cbc quale elemento costitutivo di sviluppo e dialogo tra i Paesi del transfrontaliero Adriatico, Paola Di Salvatore – Autorità di Gestione, Programma Ipa Adriatic Cbc, 10.00 Progetto Cluster Club: i risultati, Roberta Lazzari - Responsabile Area Progetti, Unioncamere del Veneto – Eurosportello, , Eleonora di Maria – Università degli Studi di Padova, Testimonianze di aziende coinvolte nel progetto, 10.40 Il settore nautico: situazione attuale e prospettive future Federazione del Mare, 11.00 La Macro Regione Adriatico Ionica: sfide ed opportunità Marco Bellardi - Consulente permanente del Segretariato dell’Iniziativa Adriatico Ionica (Iai), 11.20 Blue Economy: strategie e opportunità di sviluppo del settore nautico Diego Vecchiato - Direttore del Dipartimento per le Relazioni Internazionali, Regione Veneto, 11.40 Programmi a favore dei cluster e delle reti d’impresa Commissione europea, Dg Impresa e Industria, 12.00 Tavola Rotonda: Proposte concrete per le aziende del settore nautico, Gian Angelo Bellati; Marco Bellardi; Diego Vecchiato; Paola Di Salvatore; Alida Perkov; rappresentante della Camera dell’economia della Croazia; rappresentante Camera di Commercio di Belgrado; rappresentante Federazione del Mare; rappresentante Assonautica Nazionale. Modera Maurizio Crema – Il Gazzettino 13.00 Conclusioni e chiusura lavori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|