Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Gennaio 2014
 
   
  “IN FAMIGLIA”: A BORGARO NASCE IL PRIMO CLOUDING COMPLETO NELLA P.A. IN UN UNICO SPAZIO WEB TUTTI I SERVIZI DEGLI SPORTELLI COMUNALI, LA POSSIBILITÀ DI STAMPARE DOCUMENTI VALIDI, GESTIRE ISCRIZIONI E PAGAMENTI, BOLLETTE

 
   
  Torino, 29 gennaio 2014 – A Borgaro si sperimenta un pezzetto di futuro. Immaginate un progetto che rende possibile una volta per tutte eliminare quasi completamente le file agli sportelli pubblici e di avere in unico spazio web i servizi per tutta la famiglia. Immaginate di avere sotto mano con un click la possibilità di accedere alla banca dati dell’anagrafe e stampare un certificato anagrafico dotato di bollo virtuale, di visionare e pagare i tributi, di controllare la situazione scolastica dei propri figli, gestire i pagamenti con la P.a., accedere alle banche dati di altri enti pubblici quali l’Asl per controllare la propria cartella medica digitale, avere nello stesso spazio web anche le bollette dei servizi energetici, gas, riscaldamento, controllare tariffe, allacciare contratti. Tutto questo a Borgaro è già realtà per 12 famiglie che da qualche mese hanno sperimentato il primo clouding completo nella P.a. Realizzato grazie al supporto tecnico del Cic scrl di Ivrea. Il progetto, chiamato appunto “In Famiglia”, è nato approcciando in modo nuovo e innovativo il rapporto tra cittadino ed Ente Locale. Tecnicamente il sistema funziona così: io cittadino mi è autentico sul portale e accedo in uno spazio web dove ci sono anche i componenti della mia famiglia. A quel punto il programma elaborato dal Cic consente di muovermi tra le varie banche dati diverse e pescare i dati, le informazioni, i certificati di cui ho bisogno. Un cittadino può infatti effettuare quasi tutte le pratiche comunali senza mai dover andare fisicamente agli sportelli, consentendo un grosso risparmio di tempo per l’utente ma anche per il Comune che può da una parte ridurre progressivamente l’impiego di personale agli sportelli e dall’altro può utilizzare lo stesso progetto per mandare comunicazioni certe e certificate ai cittadini e alle famiglie. Ma “In famiglia” non si è esaurisce solo nel rapporto cittadino-Comune. L’amministrazione di Borgaro ha infatti coinvolto nell’iniziativa i fornitori di servizi che hanno la possibilità di inserirsi nel portale con la bollettazione elettronica, le tariffe, la possibilità di allacciare contratti, ecc. Prima a rispondere positivamente l’Eni che sta già collaborando con il progetto. In questa prima fase sono state 12 le famiglie di Borgaro che hanno testato la validità del sistema di clouding familiare. Ora si passerà ad una sperimentazione con un campione più ampio di circa 300 famiglie. Se anche il secondo test andrà bene, “In Famiglia” diventerà il nuovo modo di dialogo tra comune e tutti i cittadini di Borgaro. Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino: “Uno dei compiti fondamentali svolti dalla Provincia di Torino è sostenere i Comuni nell’essere parte di un’area vasta, ben infrastrutturata e connessa. Il nostro territorio comprende Comuni molto grandi e molto piccoli, ma tutti devono avere le stesse possibilità, e indipendentemente dalla collocazione territoriale, facilitare l’accesso ai servizi dei cittadini, con sempre maggiore attenzione alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, senza incorrere in quel pericoloso gap sociale causato dal digital divide. Sosteniamo con piacere la sperimentazione di Borgaro, che mira alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica amministrazione e con la burocrazia in generale, proprio ricorrendo alle possibilità offerte dal web”. Vincenzo Barrea, sindaco di Borgaro:”e’ un progetto al quale crediamo tantissimo. In questi anni abbiamo sempre lavorato sul tema dell’innovazione tecnologica basti pensare all’informatizzazione diffusa delle scuole borgaresi attraverso la dotazione di notebook a tutti gli alunni. Crediamo che questo prototipo di clouding familiare rappresenti il futuro del rapporto tra cittadino ed Ente Locale, ma anche verso tutti i fornitori di servizi in generale. Siamo dell’idea che questo modello sia replicabile e difatti stiamo già lavorando a livello di Unione Net; speriamo ovviamente che molti altri comuni seguano l’esempio”. Alberto Focilla, Presidente Cic, Consorzio per l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione che opera principalmente nella Provincia di Torino: “Grazie alla collaborazione con il comune di Borgaro abbiamo realizzato per la famiglia un punto unico di accesso web ai servizi Comunali, alla Sanità e ai fornitori di servizi. Oggi il mercato mette a disposizioni potenti soluzioni, che Cic è in grado di personalizzare e adattare alle esigenze della Pubblica Amministrazione, per offrire ai Comuni nostri clienti soluzioni come questa: un portale innovativo capace di interagire per conto dell’utente con tutte le banche dati e con altre applicazioni informatiche, ovunque situate. In questo modo la famiglia può gestire da casa o in mobilità, attraverso internet certificati, pagamenti, prenotazioni, pratiche, scambio di documenti, ecc.. Siamo pronti a supportare tutti i Comuni del Piemonte che vogliono rendere disponibile questo servizio innovativo alle famiglie del loro territorio.  
   
 

<<BACK