|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO RI – FORMA, CORSI PER VALORIZZARE LE COMPETENZE DEI DIPENDENTI DELLE P.A. DEL TERRITORIO IL PROGETTO, IN COLLABORAZIONE CON ANCI TOSCANA, È PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI PISTOIA
|
|
|
 |
|
|
Pistoia, 29 gennaio 2014 - In un momento di riorganizzazione istituzionale e razionalizzazione dei servizi, con una riforma delle Province in via di definizione che si propone di ridisegnare l’assetto amministrativo e le competenze fra Enti, la Provincia di Pistoia, con risorse provenienti dai fondi ministeriali e destinate alla formazione del proprio personale, ha deciso di mettere in campo un progetto per aggiornare le conoscenze non solo dei dipendenti dell’amministrazione provinciale, ma anche dei Comuni del territorio, in un’ottica di integrazione e valorizzazione delle rispettive esperienze. A tal fine il Servizio politiche attive del Lavoro della Provincia ha fatto richiesta ai Comuni di inviare i fabbisogni formativi del proprio personale, per predisporre un apposito bando.Tenendo conto delle indicazioni pervenute dagli enti locali, a seguito di avviso pubblico, è stata affidata ad Anci Toscana, in partenariato con Ti Forma scrl, la realizzazione delle attività formative rivolte ai dipendenti. Il progetto ha un importo totale di 80.443 euro ed è finanziato con fondi ministeriali provenienti dalla Legge 53/2000 e destinati alla Provincia di Pistoia per la formazione del personale. In particolare, il progetto formerà il personale degli Enti coinvolti sulle novità legislative intervenute negli ambiti di rispettiva competenza: gare e contratti nella P.a., disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, sistemi contabili, organizzazione eventi e fund raising, normativa in materia urbanistica e ambientale, affidamento e autorizzazione di incarichi esterni delle P.a., aggiornamento procedimenti Suap. In questa fase di inizio formale del progetto, i Comuni dovranno indicare ai referenti provinciali i nominativi del personale da coinvolgere nei rispettivi percorsi, per procedere così alla calendarizzazione degli interventi formativi. Non solo, per agevolare la fruizione delle attività da parte dei dipendenti, le stesse tipologia di percorso verranno erogate in più edizioni dislocate su territori diversi. Il progetto avrà una durata totale di durerà 18 mesi. L’iniziativa è stato presentata questa mattina, martedì 28 gennaio, a Palazzo Balì, alla presenza dell’assessore alla formazione professionale della Provincia, Paolo Magnanensi, della dirigente del Servizio politiche attive del lavoro, Anna Pesce, del vicepresidente vicario di Anci Toscana, Sabrina Sergio Gori. “Sono convinto che fra Enti che impattano sullo stesso territorio, debbano sempre più esser adottati approcci concordati e condivisi – ha sottolineato l’assessore Paolo Magnanensi - Il nostro compito in generale, ma soprattutto in questo particolare periodo di tagli finanziari e di riforme sostanziali di cui siamo destinatari, è quello di offrire al cittadino un servizio chiaro, univoco e soprattutto qualificato. A tal proposito, in un’ottica di sempre maggiore integrazione e collaborazione tra enti che operano sul territorio, nei mesi passati la giunta provinciale ha voluto mettere a disposizione le risorse ministeriali di cui disponeva per l’aggiornamento non solo dei propri dipendenti, ma anche per la valorizzazione del personale dei Comuni condividendone l’opportunità. Devo constatare che abbiamo ricevuto molti input da parte dei Comuni, che hanno inviato al servizio competente in maniera dettagliata le loro esigenze di aggiornamento. Sono certo che il personale coinvolto saprà adottare adottare un approccio condiviso e partecipare attivamente a questa opportunità formativa, proponendo casi concreti e approfondendo tematiche di interesse comune per chi opera nelle p.A.”. “Il progetto Ri-forma – sottolinea Sabrina Sergio Gori, vicepresidente vicario di Anci Toscana – rappresenta l’espressione più compiuta di ciò che Anci Toscana intende come formazione qualificata nell’ambito della propria missione istituzionale: un progetto di capacity building che mette insieme più livelli istituzionali per la qualità dell’operato della pubblica amministrazione locale, che possa avere ricadute positive sui territori”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|