Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Gennaio 2014
 
   
  UE: GLI STATI MEMBRI SONO INVITATI A MIGLIORARE I CONTROLLI DI QUALITÀ NELLE UNIVERSITÀ E NELLE SCUOLE PROFESSIONALI

 
   
  Bruxelles, 29 gennaio 2014 - Secondo due relazioni sulla garanzia della qualità nell´istruzione superiore e nella formazione professionale, pubblicate oggi dalla Commissione europea, gli Stati membri devono abbandonare l´approccio burocratico e aggiornare i loro sistemi di qualità se vogliono migliorare le prestazioni delle università e delle scuole professionali. Le relazioni sottolineano che, nonostante i progressi compiuti, sono necessarie ulteriori riforme per garantire una "cultura della qualità", affinché l´insegnamento sia più allineato alle realtà del mercato del lavoro e alle esigenze sociali, ed esortano ad incentivare maggiormente la cooperazione internazionale e a favorire il coinvolgimento degli studenti nel processo decisionale. Androulla Vassiliou, Commissaria per l´Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha dichiarato: "La garanzia della qualità è la base su cui si costruisce la fiducia nei nostri sistemi d´istruzione e dobbiamo sfruttare maggiormente il suo potenziale come catalizzatore per ammodernare le nostre università e le nostre scuole professionali. Ci proponiamo di stabilire standard più elevati in modo da favorire la diversità e l´occupabilità piuttosto che l´uniformità." La relazione sull´insegnamento superiore illustra come la garanzia della qualità contribuisce a fissare obiettivi di qualità e ad affrontare sfide quali il numero crescente di studenti in Europa, che dal 2000 è aumentato di oltre il 25% raggiungendo i 20 milioni. Sottolinea inoltre l´importanza di sfruttare appieno le tecnologie basate sulle Tic e il ruolo centrale della trasparenza. I risultati della garanzia della qualità dovrebbero essere disponibili al pubblico ed essere tenuti in considerazione all´atto di prendere decisioni strategiche. Dalla relazione sul quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell´istruzione e della formazione professionali (Eqavet) emerge che tale quadro ha anche contribuito a sviluppare una cultura della qualità attraverso mezzi di sostegno, come uno strumento on-line per sviluppare e monitorare i sistemi di garanzia della qualità, e incoraggiando la condivisione di esperienze e di migliori pratiche tramite la rete Eqavet. Anche in questo caso, tuttavia, sono necessari ulteriori interventi per rendere più trasparente la garanzia della qualità e per accrescere la fiducia reciproca nelle qualifiche ottenute nei diversi paesi. Ciò aiuterebbe gli studenti delle scuole professionali e i lavoratori ad ottenere il riconoscimento all´estero delle loro abilità, delle loro competenze e delle loro qualifiche. Tra gli ambiti prioritari per una maggiore cooperazione rientrano il miglioramento della garanzia della qualità dell´apprendimento sul lavoro, compresi gli apprendistati, così come la definizione e la valutazione dei risultati dell´apprendimento. Erasmus +, il nuovo programma dell´Ue per l´istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, fornirà finanziamenti agli Stati membri destinati a sviluppare i loro sistemi di garanzia della qualità nell´istruzione superiore e professionale, ad identificare le buone pratiche e a sostenere la cooperazione europea in questo campo. Per migliorare la garanzia della qualità gli Stati membri possono utilizzare i fondi strutturali e d´investimento europei.  
   
 

<<BACK