|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
LA MAGGIORANZA DEGLI EUROPEI RITIENE CHE IL SETTORE SPAZIALE SIA UNA FONTE DI CRESCITA DELL´OCCUPAZIONE E CONTRIBUISCA AL PROGRESSO SCIENTIFICO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 gennaio 2014 - Quasi sei europei su dieci credono che le attività spaziali contribuiscano alla creazione di posti di lavoro nell´Ue, che investire nell´esplorazione umana dello spazio umano possa far progredire la medicina o che le tecnologie spaziali rivestano un ruolo importante nell´evitare minacce quali le collisioni con asteroidi, comete e detriti spaziali. Queste sono alcune delle principali conclusioni di una recente indagine Eurobarometro, che è stata presentata oggi a Bruxelles. I risultati indicano che gli europei riconoscono sempre più l´importanza dello spazio per l´Ue e, in generale, esprimono un giudizio positivo in merito al ruolo attuale e futuro delle tecnologie spaziali e dei servizi che ne derivano. I partecipanti all´indagine si aspettano che il settore spaziale fornisca un contributo all´occupazione, ai progressi in campo medico, all´efficienza dell´agricoltura e alla gestione di questioni inerenti all´ambiente e al clima, per citare solo alcuni settori d´impatto. Gli europei prevedono inoltre che tra 20 anni le attività nel settore dello spazio incideranno in modo considerevole soprattutto sull´energia e sull´ambiente. Il Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, Commissario per l´Industria e l´imprenditoria, ha dichiarato oggi ad una conferenza sulla politica spaziale: "Constato con piacere che gli europei sostengono i nostri programmi spaziali. Lo spazio è un settore in crescita, che riveste notevole importanza per la creazione di posti di lavoro e per l´innovazione. Da questa indagine si evince la consapevolezza dei cittadini europei in merito all´importanza nella loro vita quotidiana delle tecnologie spaziali e dei servizi basati su tali tecnologie." Per ulteriori informazioni Ip/14/80 European Satellite Navigation Galileo Speciale Eurobarometro 403: L´atteggiamento degli europei nei confronti delle attività spaziali http://ec.Europa.eu/enterprise/policies/space/documents/ index_en.htm Nel corso della conferenza annuale sulla politica spaziale, giunta ormai alla sua sesta edizione, si parlerà della direzione in cui andrà l´Europa nel settore spaziale da qui al 2020. L´importanza socioeconomica dello spazio è ampiamente riconosciuta dall´opinione pubblica I sistemi e le tecnologie spaziali rappresentano un elemento critico nella vita quotidiana di tutti i cittadini europei. Il corretto funzionamento della maggior parte dei servizi essenziali che tutti noi diamo per scontati nel mondo moderno, dalle telecomunicazioni alla televisione, dalle previsioni meteorologiche ai sistemi finanziari a livello mondiale, dipende dall´industria spaziale. I risultati dell´odierna indagine Eurobarometro evidenziano che gli europei riconoscono l´incidenza delle tecnologie spaziali sull´intera società. Quasi sei europei su dieci e la maggioranza degli intervistati in tutti gli Stati membri - tranne che in Slovacchia dove le opinioni divergono - pensano che le attività nel settore spaziale contribuiscano alla creazione di posti di lavoro nell´Ue. Quasi sei europei su dieci ritengono che investire nell´esplorazione umana dello spazio possa far progredire la medicina. Più di sette europei su dieci credono che le attività nel settore dello spazio possano esplicare effetti positivi sulla tutela dell’ambiente e incrementare l´efficienza delle attività agricole (72%), contribuire alla previsione dei fattori meteorologici (74%) nonché alla comprensione dei cambiamenti climatici (73%). Più di un terzo degli europei sostiene che la futura combinazione di osservazioni da satelliti e veicoli aerei senza equipaggio migliorerà la sicurezza nell´Ue. Oltre sei cittadini europei su dieci convengono sul fatto che le tecnologie spaziali svolgono un ruolo importante nello scongiurare minacce quali le collisioni con asteroidi, comete e detriti spaziali. Gli europei secondo i quali è importante continuare ad investire nell´esplorazione dello spazio segnalano le seguenti motivazioni: sviluppare e testare nuove tecnologie (63%) ed effettuare scoperte scientifiche inaspettate (53%). Circa tre quarti degli europei ritengono che l´inclusione nei materiali didattici di tematiche connesse alle attività spaziali invoglierebbe gli studenti ad intraprendere una carriera nei settori delle scienze, della tecnologia, dell´ingegneria e della matematica (73%) e che l´insegnamento nelle scuole di tematiche correlate alle attività spaziali possa aiutare i bambini ad immaginare meglio la società del futuro (71%). L´indagine, che è stata condotta allo scopo di rilevare l´atteggiamento dell´opinione pubblica europea nei confronti delle attività spaziali nell´Unione europea e in Croazia, si è svolta tra il 25 maggio e il 9 giugno 2013. Circa 27 680 cittadini europei dai 15 anni in su sono stati intervistati personalmente negli allora 27 Stati membri dell´Ue e in Croazia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|