Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Gennaio 2014
 
   
  SCUOLA: CONCORSO SU LEGALITÀ FISCALE PER STUDENTI FVG

 
   
  Trieste, 29 gennaio 2014 - Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, la Regione ripropone il concorso a premi "La scuola promuove la legalità fiscale", rivolto a tutti gli studenti del Friuli Venezia Giulia delle medie, delle superiori, degli enti di formazione professionale e dell´Università. L´edizione del 2014, per la quale sono stati messi a disposizione premi in denaro per oltre 100 mila euro, è stata presentata oggi a Trieste dagli assessori regionali alle Finanze, Francesco Peroni, e all´Istruzione, Loredana Panariti. Possono partecipare al concorso gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di lingua italiana e slovena, organizzati in gruppi di almeno otto componenti, a livello di scuola o di una o più classi, mentre gli studenti universitari partecipano a titolo individuale. Ai partecipanti è chiesto di inventare un personaggio a fumetti, su carta o videoclip, che descriva il significato della legalità fiscale e l´impatto sociale che riveste il pagamento dei tributi in Friuli Venezia Giulia. Le domande dovranno essere presentate alla direzione Finanze della Regione entro il 14 marzo. Sono previste diverse categorie di premi per medie, biennio e triennio delle superiori, università. Lo scorso anno hanno partecipato al concorso 362 studenti di 31 istituti scolastici, più i due atenei di Trieste e Udine, "Quello della legalità fiscale - ha detto l´assessore Peroni - è un tema di grande importanza politica e culturale, di educazione alla cittadinanza e ai suoi doveri di solidarietà. Questo concorso permette infatti agli studenti di approfondire un fondamentale principio della nostra Costituzione, contenuto nell´articolo 53, secondo il quale tutti i cittadini sono chiamati a concorrere in ragione della loro capacità alle spese pubbliche, confermando così quell´edificio solidaristico che è alla base del patto costituzionale". "La promozione della legalità, assieme alla lotta contro le discriminazioni, è al centro dei nostri progetti per la scuola", ha aggiunto l´assessore Panariti. "È importante - ha detto ancora - lavorare con i ragazzi appena usciti dalle elementari, per costruire una cittadinanza attiva e anche un pensiero critico, perché il tema del fisco permette di riflettere non solo sull´evasione ma anche su come i proventi delle tasse vengono spesi dalle istituzioni, creando così una doppia relazione". Il regolamento completo del concorso "La scuola promuove la legalità fiscale" è disponibile sul sito internet della Regione ( www.Regione.fvg.it ), con accesso diretto dalla pagina frontale.  
   
 

<<BACK