|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
ATTI VANDALICI AI TRENI, LOMBARDIA: IL GOVERNO CI AIUTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 gennaio 2014 - Una lettera al Governo per affrontare insieme il problema degli atti vandalici che quotidianamente si verificano sui treni di Trenord e che comportano spese aggiuntive per 8 milioni di euro. La scriverà a breve l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno, che ha visitato lo stabilimento di manutenzione di Milano Fiorenza. "Ogni giorno 4.000 persone lavorano per garantire un sistema efficiente - ha detto Del Tenno - che però rischia di essere vanificato dagli atti vandalici che quotidianamente danneggiano i nostri treni causando una serie di ripercussioni sull´intero sistema ferroviario. Ci vuole infatti tempo per ripulirli dai graffiti o per sostituire le parti danneggiate e il servizio deve comunque andare avanti". "Da soli - ha sottolineato - non ce la possiamo fare però. Abbiamo bisogno di maggior sicurezza e di più controlli e non può essere la società che fornisce il servizio a garantirla. Noi, certo, siamo disponibili a collaborare, ma il Governo ci deve garantire i mezzi per farlo". Atti Vandalici Rilevati Nell´ultimo Anno - Scheda - 2 atti vandalici significativi al giorno con punte di 5/6 atti vandalici nei weekend che fermano almeno un treno al giorno - 8.250 ore di fermo treno per poter togliere graffiti, cambiare sedili, sostituire tende, ecc - 12.000 martelletti frangi vetri rubati - 36.000 sedili tagliati, macchiati, resi inagibili per cui sono serviti 54.000 metri quadrati di nuova stoffa per rivestirli - 5.000 ore di lavoro per sostituire i sedili vandalizzati - 3.500 sedili distrutti - 61.000 tendine rotte ed aggiustate - 250 estintori rubati o scaricati - 1.755 vetri rotti - 100.000 metri quadrati di graffiti rimossi sia internamente sia esternamente ai convogli. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|