Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2014
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO: COS´È IL CIELO UNICO EUROPEO? LA RIMOZIONE DEI CONFINI NAZIONALI CONSENTIRÀ LA CREAZIONE DI PERCORSI PIÙ BREVI GLI ATTUALI 28 BLOCCHI NAZIONALI DEL TRAFFICO AEREO SARANNO SOSTITUITI DA 9 AUTORITÀ REGIONALI

 
   
  Strasburgo, 3 febbraio 2014 - Ogni giorno, sono 27.000 i voli che attraversano i cieli europei. Senza un sistema di gestione integrato ed efficiente dello spazio aereo, il rischio è che il cielo in Europa diventi rapidamente saturo. La Commissione ha lanciato il progetto Cielo unico europeo, che eliminando i confini nazionali mira a organizzare al meglio il traffico aereo per renderlo più efficiente, competitivo, sicuro e meno pericoloso per l´ambiente. I progressi, tuttavia, sono ancora lenti. Lo spazio aereo europeo è basato sui confini nazionali. Ci sono 28 autorità nazionali di vigilanza del traffico aereo che gestiscono circa 60 organismi di controllo del traffico aereo suddivisi in 650 settori. La frammentazione è sintomo d´inefficienza. I voli spesso non possono prendere delle rotte dirette e in tal modo i tempi di volo si allungano e il consumo di carburante e delle emissioni aumenta. Il costo di questa inefficienza è di circa 5 miliardi di euro l´anno che vengono poi trasmessi sui passeggeri. Il progetto Cielo unico europeo è stato lanciato alla fine degli anni ´90 con lo scopo di rimuovere i confini aerei nazionali. Un primo pacchetto di misure è stato adottato nel 2004 (Ses 1) ma non ha avuto gli effetti sperati. Il progetto è stato poi aggiornato nel 2009 (Ses 2). L´attuale proposta (Ses 2+) è destinata ad accelerare la riforma dei servizi di navigazione aerea in quanto vi sono ancora notevoli ritardi nell´attuazione. La proposta Ses 2+ riguarda due principali questioni: La scarsa efficienza della navigazione aerea: la rimozione dei confini nazionali consentirà la creazione di percorsi più brevi, riducendo così il consumo di carburante. La separazione organizzativa e di bilancio delle autorità nazionali di vigilanza dagli organismi di controllo del traffico aereo migliorerà sia la sicurezza che la vigilanza. Una gestione frammentata del traffico aereo: gli attuali 28 blocchi nazionali del traffico aereo saranno sostituiti da 9 autorità regionali che sono state create ma che non sono ancora pienamente operative. La relazione è stata approvata durante la riunione della Commissione per i Trasporti del 30 gennaio 2014. Sarà approvata dagli Stati membri e dal Parlamento durante la plenaria di marzo.  
   
 

<<BACK