|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
VENETO: FIRMA DEL PROTOCOLLO PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO RAPPORTO ANNUALE SUL DIRITTO ALLO STUDIO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 3 febbraio 2014 - Presso la sede dell’Esu di Padova, il 30 gennaio l’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan ha partecipato alla firma del Protocollo di Intesa tra Regione, Fondazione Andisu e Esu di Padova, Venezia e Verona per la realizzazione del primo rapporto annuale sul diritto allo studio nel Veneto. I dati mettono il Veneto tra le Regioni che primeggiano nell’erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario. Lo scorso anno accademico, infatti, è stata garantita la copertura integrale di tutte le borse di studio, cancellando di fatto l’odioso stato dello studente non beneficiario, distinguendosi per la qualità dei servizi di ristorazione, residenzialità ed orientamento che gli Esu integrano con servizi non obbligatori ma essenziali. Per l’analisi dello stato qualitativo e quantitativo dei servizi, è stata coinvolta, quale strumento operativo, la Fondazione Andisu, soggetto istituito con il compito di studiare, analizzare e monitorare le dinamiche socio-economiche del diritto allo studio e dei servizi agli studenti, anche ai fini della misurazione della competitività del sistema nazionale. Il Protocollo di Intesa prevede l’istituzione di un gruppo di lavoro, coordinato dalla Regione e composto da un rappresentante per ciascuno dei firmatari dell’ intesa, con funzioni d’indirizzo, coordinamento e supervisione delle attività, nonché di monitoraggio in corso d’opera e di certificazione della conformità e della coerenza del report finale prodotto con gli indirizzi enunciati Gli Esu di Padova, Verona e Venezia si occupano di raccogliere i dati attinenti la gestione ed i costi dei servizi erogati a favore degli studenti nel territorio di rispettiva competenza per il periodo temporale richiesto. La Fondazione a sua volta, sulla base di linee guida condivise attraverso periodici incontri nell’ambito del gruppo di lavoro istituito, si occupa dell’elaborazione e dell’analisi dei dati ricevuti, avendo come output atteso la redazione del report finale. L’andisu, nell’ambito di tale rapporto, ha in particolare il compito di analizzare il sistema di gestione dei servizi erogati dagli Esu di Padova, Venezia e Verona, evidenziandone le differenze e le peculiarità, in un’ottica di benchmarking con le altre realtà operanti nel stesso settore nell’ambito del territorio nazionale, al fine di individuare le migliori prassi e gli eventuali margini di miglioramento. “Abbiamo deciso di aderire alla Fondazione Andisu perché vogliamo portare all’attenzione nazionale le ottime esperienze degli Esu del Veneto e vogliamo costruire politiche di governo per il diritto allo studio”, ha commentato l’assessore Donazzan. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|