Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2014
 
   
  RICERCA BIOMEDICA, LOMBARDIA: SIAMO AL TOP IN CLASSIFICA MONDIALE

 
   
   Milano, 3 febbraio 2014 - "C´è una buona notizia che arriva per Regione Lombardia dalla classifica dei ´400 cervelli della ricerca biomedica mondiale´ pubblicata dalla rivista ´European Journal of Clinical Investigation´. Di questi 400 scienziati al mondo, ritenuti il top della ricerca biomedica mondiale, 6 sono italiani e, di questi, 5 lavorano nelle strutture sanitarie della Lombardia". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che ha espresso "soddisfazione, perché la ricerca, la ricerca applicata e l´innovazione sono i terreni su cui abbiamo deciso di investire, perché hanno capacità di attrazione di investimenti esteri come si è visto anche nel caso della Whirlpool". Sistema In Grado Di Attirare Cervelli - "Questo articolo dimostra - ha aggiunto Maroni - che in Lombardia ci sono le condizioni per attrarre non solo gli investimenti ma anche i cervelli". Il presidente lombardo ha sottolineato come il secondo posto della classifica sia occupato da Carlo Maria Croce, che è vice presidente del Centro di ricerca regionale di Nerviano (Nerviano Medical Sciences): "Questo è per noi motivo di enorme soddisfazione". Gli Scienziati - Gli altri scienziati sono: Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico direttore scientifico dell´Irccs Humanitas di Rozzano e docente dell´Università degli Studi di Milano; Giuseppe Remuzzi, nefrologo, direttore del Dipartimento trapianti dell´Azienda ospedaliera Papa Giovannni Xxiii e coordinatore delle ricerche presso l´Istituto Mario Negri di Bergamo; Alberto Zanchetti, dell´Università degli Studi di Milano e Giuseppe Mancia, dell´Università di Milano Bicocca, padri mondiali della ricerca sull´ipertensione; Antonio Colombo, cardiologo dell´Università Vita-salute San Raffaele di Milano. Eccellenza Lombarda - La notizia della presenza di questi ricercatori in una prestigiosissima graduatoria "ci conferma - ha concluso Maroni - che, nell´ambito della ricerca scientifica, la Lombardia è un´eccellenza". La Ricerca In Lombardia, Alcuni Dati - Gli addetti in Ricerca e sviluppo in Lombardia sono 48.033 e rappresentano il 21 per cento del totale italiano (228.000). Le spese in ricerca e Sviluppo in Lombardia sono pari a 4,4 miliardi (22 per cento del totale nazionale 19,8 miliardi).  
   
 

<<BACK