|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
SITI ARCHEOLOGICI, SBLOCCATI 4,5 MILIONI DI EURO. FRATTURA: "ORA GLI INTERVENTI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO"
|
|
|
 |
|
|
Campobasso, 3 febbraio 2014 -Tutela e valorizzazione dei siti archeologici e del patrimonio storico-artistico del Molise, le risorse sono disponibili. Oggi a Roma lo sblocco di 4,5 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Al Tavolo, il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise e la Regione. Fra gli interventi da finanziare, il sito archeologico Castello di Gerione a Casacalenda, le ville rustiche romane a Roccavivara ai fini della fruizione didattica, il sito archeologico di Saepinum-altilia, il museo dei Frentani nel parco archeologico dell´anfiteatro romano e di Villa Zappone a Larino, i monumenti storico-archeologici a Santa Croce di Magliano, l´anfiteatro Verlasce a Venafro, il completamento dell´allestimento didattico dei padiglioni del museo del Paleolitico a Isernia, il sito archeologico medievale Mura di Mennella a Filignano, il museo archeologico a Pietrabbondante, l´abbazia di San Vincenzo al Volturno a Castel San Vincenzo e il museo archeologico di Santa Maria delle Monache a Isernia. Il Tavolo con le amministrazioni centrali interessate ha finalmente sbloccato ulteriori 766.322, euro di risorse Fsc 2000-2006 destinate al finanziamento del restauro e del consolidamento delle chiese di Sant´antuono e Sant´agostino di Venafro e di San Nicola di Bari di Castiglione di Carovilli. "Dopo una serrata trattativa con le amministrazioni centrali, in particolare con il Mibac, - spiega il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura -, finalmente siamo riusciti a ottenere lo sblocco di risorse importanti per il nostro territorio". "4,5 milioni di euro - evidenzia il governatore -, che serviranno a finanziare interventi di tutela e valorizzazione del preziosissimo patrimonio storico-archeologico del Molise, fonte di interesse artistico, culturale e turistico e anche economico e occupazionale per la nostra regione. Con l´accesso e la disponibilità delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione metteremo in campo gli interventi utili a difendere e dare nuovo lustro a un´eredità archeologica di assoluto valore nel mondo", conclude Paolo Frattura. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|