Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2014
 
   
  GLI IMPEGNI DELLA REGIONE CALABRIA SUL PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI

 
   
   Catanzaro, 3 febbraio 2014- LŽassessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, nell’introdurre la conferenza stampa sul parco archeologico di Sibari, in cui ha fatto il punto sulla situazione insieme al Direttore della Sovrintendenza Regionale dei Beni Culturali Francesco Prosperetti e al Sovrintendente Regionale dei Beni Archeologici Simonetta Bonomi, ha rimarcato che "Il 2013 eŽ stato lŽanno della riapertura della casa dei bronzi del Museo di Reggio di Reggio Calabria, il 2014 saraŽ quello del rilancio di Sibari". L’assessore Caligiuri – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale - ha evidenziato in particolare il dialogo costante tra Regione Calabria e Direzione regionale dei Beni Culturali, che ha portato a risultati importanti, come la riapertura del Museo di Reggio, la redazione dei Piani Regionali dei Beni Culturali e lŽaccordo di valorizzazione, primo in Italia in attuazione del Codice dei Beni Culturali. Caligiuri ha anche ricordato le tappe dellŽimpegno per Sibari da parte della Regione, sottolineando come ben prima dellŽinondazione del gennaio dellŽanno scorso siano stati programmati interventi sia per la valorizzazione che per la sicurezza degli argini del fiume Crati. LŽassessore, evidenziando la sua costante presenza sul sito archeologico, ha poi ricostruito le varie tappe che hanno portato alla situazione odierna, ricordando i contatti continui con i vari ministri e sottosegretari, con la societaŽ Invitalia e lŽAnas, oltre che lŽimpegno della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni. Riassumendo, Caligiuri ha affermato che sono in corso quattro diversi interventi: lŽulteriore finanziamento di risorse reperite dal Ministero per la rimozione dei fanghi, lŽespletamento delle gare dŽappalto per la riqualificazione e valorizzazione del parco archeologico con i fondi del Piano di Azione e Coesione messi a disposizione dalla Regione, gli interventi compensativi dellŽAnas e la messa in sicurezza degli argini. Il Direttore Prosperetti ha illustrato, poi, insieme alla Sovrintendente Bonomi, le sette gare di appalto in corso per un totale di 18 milioni di euro, la prima delle quali, pari a 2 milioni di euro, riguarda appunto la rimozione del fango e la ristrutturazione dei mosaici. Prosperetti ha anche evidenziato gli interventi ministeriali e le opere dellŽAnas. Queste ultime consentiranno - secondo Bonomi - la ripresa sistematica degli scavi archeologici di uno dei siti più interessanti dŽEuropa.  
   
 

<<BACK