Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2014
 
   
  NASCE LA CITTá METROPOLITANA A TEATRO

 
   
  Firenze, 3 febbraio 2014 - Si è discusso sulla sua configurazione istituzionale, sui cambiamenti di assetto amministrativo che comporterà, sull’identità territoriale che ne potrà nascere. Intorno al concetto di “Città Metropolitana” gira una concertazione di idee fatta di dubbi, preoccupazioni ma anche proposte, speranze e obiettivi. Saranno voci autorevoli e diversificate provenienti dal mondo della politica, architettura, filosofia, urbanistica e cultura, che sono intervenuti e si confrontati su questo tema in evento unico dal titolo “Città Oltre”, svoltosi venerdì 31 gennaio 2014, , al Teatro Studio di Scandicci, promosso dalla Provincia di Firenze, Assessorato alla Pianificazione Territoriale. Cittá Oltre è un’indagine lungo le possibili declinazioni del concetto di “Città Metropolitana” e della sua stessa legittimità semantica. Mentre è in corso la ricerca di una modalità di governo del territorio che avrà questo nome, con un “sindaco metropolitano”, è ancora aperto l’interrogativo su cosa costituisca una città metropolitana, cosa definisca l’appartenenza al suo centro o ai suoi margini, quale sia la forma e quale l’identità di questa nuova dimensione di descrizione dello spazio urbano. Dopo il punto di vista politico negli interventi di Andrea Barducci, Presidente Provincia di Firenze, e Simone Gheri, Sindaco di Scandicci, il punto di vista si è spostato sulla prospettiva con due ospiti d’eccezione: Franco Farinelli, Professore Ordinario e Direttore Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell´Università di Bologna, e Christophe Girot, Professore Ordinario di Architettura del Paesaggio al Politecnico Federale di Zurigo. Il dialogo è proseguito poi con: Marco Gamannossi, Assessore alla Pianificazione Territoriale della Provincia di Firenze, Pietro Gaglianò, critico e curatore d´arte contemporanea, Anna Lambertini architetto e autrice di “Urban Beauty”, Patrizia Mello, docente di Storia dell´Architettura Contemporanea all’Università di Firenze e autrice di “Metamorfosi dello spazio”. L’evento è nato come seguito della due giorni di studio Piano con Paesaggio, che nel 2012 ha visto anche la partecipazione dell´antropologo Marc Augé, anche questo nuovo incontro realizzato grazie alla Provincia di Firenze stabilisce il primato della parola e del confronto sulla muta impermeabilità della regolamentazione. Gli studiosi coinvolti sono detentori di una specifica competenza e di un personale punto di vista sul concetto che proporranno in una serie di attraversamenti, tutti fortemente centrati nella comprensione di un’idea di territorio inclusiva di estetica e funzione, di spazio culturale e naturale. Tutto questo avviene in un teatro, nel luogo scenico per eccellenza, e non può mancare, sia pur breve, una visione che ponga la città stessa incarnata nel corpo e nella voce di un´attrice, Patrizia Schiavo, interprete della visione poetica dello scrittore Enzo Fileno Carabba, che Giancarlo Cauteruccio ha coinvolto per uno dei suoi ulteriori studi scenici interdisciplinari, nella performance “La Signora Metrò”.  
   
 

<<BACK