Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Febbraio 2014
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO: FRA GLI ARGOMENTI DELLA SESSIONE DEL 3-6 FEBBRAIO 2014: NAPOLITANO, BANCHE IN DIFFICOLTÀ, FRODI FINANZIARIE, DIRITTI, VIAGGI AEREI, MUSICA ON LINE.

 
   
  Strasburgo, 3 febbraio 2014- Seduta solenne con Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica italiana. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana ed ex presidente della commissione per gli affari costituzionali del Parlamento europeo, si rivolgerà ai deputati nel corso della seduta solenne di martedì a mezzogiorno. L´ultima visita del Presidente italiano al Parlamento di Strasburgo risale al febbraio 2007. L´italia assumerà la Presidenza di turno dell´Unione europea il 1° luglio 2014. Banche in difficoltà: il Parlamento sarà chiamato a sostenere un approccio ambizioso. Alla luce dei difficili negoziati in corso con gli Stati membri sul meccanismo unico per risollevare le banche in difficoltà, portati avanti dalla commissione per gli affari economici e monetari nel mese di dicembre, il Parlamento sarà chiamato ad approvare formalmente la posizione dei suoi negoziatori. Il dibattito avrà luogo martedì e la votazione giovedì. Più diritti sociali e migliori condizioni di lavoro per i lavoratori stagionali nell´Ue - I lavoratori stagionali extracomunitari potranno beneficiare di migliori condizioni di vita e di lavoro - incluso un alloggio adeguato - grazie al progetto di legge che sarà votato mercoledì. La nuova normativa, già concordata tra il Pe e i negoziatori del Consiglio, mira a porre fine allo sfruttamento e a impedire che i permessi di soggiorno temporanei diventino permanenti. La Commissione europea stima in oltre 100.000 i lavoratori stagionali di paesi terzi che ogni anno entrano nell´Ue. Voto del Parlamento per agevolare i viaggi aerei dei passeggeri . In base al disegno di legge che sarà posto in votazione mercoledì, i deputati mirano a perfezionare quelle norme che agevolerebbero i passeggeri a ottenere un risarcimento in caso di ritardo, danneggiamento o smarrimento dei bagagli. Le nuove norme contribuirebbero inoltre a gestire le informazioni, le funzioni di assistenza, le deviazioni e i rimborsi. Frode sui mercati finanziari: fino a quattro anni di carcere per i trasgressori. In base alle norme che saranno poste in votazione martedì, i giudici che impongono nei loro paesi la massima pena per reati gravi, come l´abuso di informazioni privilegiate, dovrebbero prevedere almeno quattro anni di carcere. Le norme, già informalmente concordate con i negoziatori degli Stati membri, mirano a ripristinare la fiducia nei mercati finanziari dell´Ue e a migliorare la tutela degli investitori. Intensificare gli strumenti di difesa commerciale dell´Ue. Piani per intensificare gli strumenti di difesa commerciale dell´Ue contro le importazioni oggetto di dumping o di sovvenzioni saranno posti in votazione martedì. La normativa permetterà alle piccole imprese comunitarie un ricorso più semplice per bloccare la concorrenza sleale di paesi terzi e ridurrà i tempi delle indagini anti-dumping per permettere una risposta comunitaria più rapida. Il Pe chiede obiettivi climatici vincolanti: 40% di riduzioni di Co2 e 30% di energie rinnovabili entro il 2030. In una risoluzione non vincolante presentata congiuntamente dalle commissioni per l´ambiente e da quella per l´energia che sarà posta in votazione mercoledì, i deputati chiedono che, entro il 2030, le emissioni di Co2 siano ridotte del 40% e che le energie rinnovabili e l´efficienza energetica raggiungano rispettivamente il 30 e il 40%. Gli obiettivi proposti dovrebbero essere più vincolanti rispetto ai piani meno ambiziosi annunciati il 22 gennaio scorso dalla Commissione europea. Proposte per semplificare le formalità per chi si trasferisce in un altro paese dell´Ue . I deputati voteranno martedì proposte volte a far risparmiare tempo e denaro a coloro che si spostano in un altro paese dell´Ue. Le nuove norme dovrebbero semplificare le procedure per dimostrare l´autenticità di alcuni documenti legali pubblici, quali certificati di nascita o di matrimonio. Moduli multilingue standard sarebbe anche offerti come alternativa ai formulari nazionali, per ridurre i costi di traduzione. Voto del Parlamento sulle licenze dei servizi musicali online in tutta l´Ue. In base al disegno di legge posto in votazione martedì, i fornitori di servizi online che desiderano offrire nuovi servizi musicali online - transfrontalieri o comunitari - saranno agevolati nella concessione delle licenze. La legge, già informalmente concordata con il Consiglio, dovrebbe inoltre garantire che i diritti degli artisti siano maggiormente protetti e che le loro royalties siano pagate tempestivamente. Crisi in Ucraina e relazioni Ue-russia sotto i riflettori in vista delle Olimpiadi di Sochi. Mercoledì i deputati discuteranno con Consiglio e Commissione la crisi politica in Ucraina e il Vertice Ue-russia tenutosi martedì scorso. Una delegazione di eurodeputati si è recata in visita a Kiev il 28 e 30 gennaio scorsi. Siria ed Egitto: bisogna fare di più. Le difficili condizioni dei civili in Siria nonostante l´avvio dei colloqui di pace di Ginevra Ii, le prossime elezioni presidenziali in Egitto e il processo del deposto Presidente egiziano Morsi saranno al centro del dibattito sugli affari esteri di mercoledì. I deputati dovrebbero chiede che l´Unione europea intensifichi il proprio impegno. Industria siderurgica: i deputati chiedono misure anti-crisi- In base alla risoluzione che sarà posta in votazione martedì, sono necessarie nuove misure comunitarie e nazionali che aiutino l´industria siderurgica europea a sopravvivere alla crisi e a prepararsi per la ripresa. La crisi ha dimezzato la quota europea della produzione mondiale di acciaio e ha portato, negli ultimi anni, alla perdita di 65.000 posti di lavoro. Diritti fondamentali delle persone Lgbti nell´Ue. Nella risoluzione che sarà posta in votazione martedì, i deputati affermano che l´Ue dovrebbe istituire una tabella di marcia per tutelare i diritti fondamentali delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (Lgbti). Il sondaggio condotto nel 2013 dall´Agenzia dell´Unione europea per i diritti fondamentali aveva infatti rilevato che il 47% delle persone Lgbt si sentiva discriminato o molestato e il 26% era stato aggredito fisicamente nel 2012. Le norme in materia di etichettatura paese di origine delle carni potrebbero confondere i consumatori. Nella risoluzione che sarà votata giovedì, i deputati dovranno decidere se opporsi o meno a norme che richiedono etichette dei prodotti alimentari che indichino il luogo di origine di animali e pollame poiché potrebbero indurre in errore i consumatori.  
   
 

<<BACK