Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Febbraio 2014
 
   
  INTEGRAZIONE SOCIO LAVORATIVA GIOVANI DISABILI: DA REGIONE UMBRIA 250 MILA EURO

 
   
   Perugia, 10 febbraio 2014 – Ammonta a 250 mila euro la somma destinata dalla Giunta regionale dell´Umbria per sostenere azioni finalizzate a favorire l´inclusione socio-lavorativa dei giovani con disabilità: a darne informazione è l´assessore al Welfare e all´Istruzione, Carla Casciari, precisando che lo stanziamento delle risorse servirà a dare corso al protocollo d´intesa in materia, firmato a fine 2013 tra Regione Umbria, Ufficio Scolastico regionale per l´Umbria e Anci Umbria. Nella sede dell´Anci di Perugia, su iniziativa dell´assessore Casciari, si è svolto nei giorni scorsi, un incontro tra i dirigenti della Regione Umbria e i rappresentanti dei Comuni capofila di Zona sociale, finalizzato ad illustrare le finalità del progetto sperimentale ai Comuni e stabilire i tempi e le modalità di trasferimento delle risorse e di avvio degli stage formativi. "L´inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disabilità - ha spiegato l´assessore illustrando il progetto regionale - rappresenta un passaggio fondamentale in una fase particolarmente delicata che segna il passaggio dal mondo della scuola a quello degli adulti e dell´occupazione, incoraggiando così anche lo sviluppo della consapevolezza delle proprie capacità e favorire l´avvio al mondo del lavoro". L´assessore ha quindi evidenziato l´aumento del numero degli alunni con disabilità inseriti nelle scuole di ogni ordine e grado dell´Umbria: "Si è passati dai 2.414 allievi nell´anno scolastico 2010/2011 ai 2.570 nell´anno scolastico 2011/2012 fino ai 2.698 nell´anno scolastico 2012/2013. Un aumento - ha aggiunto - che si inserisce in un contesto generale di ´sofferenza´ per la scuola". "Attraverso il protocollo - ha detto - vogliamo integrare i percorsi già esistenti offerti dai Servizi comunali di accompagnamento al lavoro ("Sal"), proponendo la creazione di una rete per rendere ancora più saldo il legame fra scuola, territorio, bisogni e diritti dei giovani con disabilità e delle loro famiglie. Passaggio questo, nodale al sostegno e all´accompagnamento alla vita adulta lavorativa - ha aggiunto - e decisivo affinché le persone con disabilità non cadano nell´isolamento o perdano l´autonomia e le competenze che hanno acquisito nel percorso educativo". "Avviarsi al lavoro in un ambito già conosciuto, come quello scolastico, rende più agevole il passaggio e rafforzerà quelle azioni che già vengono compiute in questa direzione. In seguito al protocollo d´intesa - ha concluso l´assessore Casciari - saranno strutturati in via sperimentale nelle scuole, percorsi di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità. Sarà anche individuato un gruppo di lavoro tra Regione, ai Comuni, Asl e Ufficio scolastico regionale al quale sarà affidata la verifica e la standardizzazione dei modelli progettati".  
   
 

<<BACK